2016-12-22, 14:49
ciao a tutti
ho questo esercizio
1.211 g di bromato di potassio vengono fatti reagire con 1.708 g di ioduro di potassio in ambiente acido, secondo la reazione: BrO3 - + I- + H3O + -
Br- + I2 + H2O Calcolare la quantità in grammi di I2 che si ottiene a reazione completa.
-mi sono reso conto conto che è una redox
l'ho svolta e bilanciata e alla fine viene
BrO3+6I+6H3O--
Br+3I2+9H2O
trovo problemi nella parte di stechiometria
intanto calcolo le moli di bromato di potassio = 7.25x10^-3
e le moli di ioduro di potassio =1.029x10^-2
io sarei andato avanti cosi ma vedo dalla soluzione che non torna il risultato:
so che una mole di BrO3 forma 3 moli di I2 quindi imposto la proporzione 1:3=7.25x10^-3 :X
faccio lo stesso con lo ioduro di potassio 6:3=1.029x10^-2: X
sommo le due X che trovo e dovrei ottenere le moli di I2 formate a reazione completa
poi eventualmente le trasformo in grammi.
sono certo che cè qualcosa che non va con il procedimento.
ho questo esercizio
1.211 g di bromato di potassio vengono fatti reagire con 1.708 g di ioduro di potassio in ambiente acido, secondo la reazione: BrO3 - + I- + H3O + -

-mi sono reso conto conto che è una redox
l'ho svolta e bilanciata e alla fine viene
BrO3+6I+6H3O--

trovo problemi nella parte di stechiometria
intanto calcolo le moli di bromato di potassio = 7.25x10^-3
e le moli di ioduro di potassio =1.029x10^-2
io sarei andato avanti cosi ma vedo dalla soluzione che non torna il risultato:
so che una mole di BrO3 forma 3 moli di I2 quindi imposto la proporzione 1:3=7.25x10^-3 :X
faccio lo stesso con lo ioduro di potassio 6:3=1.029x10^-2: X
sommo le due X che trovo e dovrei ottenere le moli di I2 formate a reazione completa
poi eventualmente le trasformo in grammi.
sono certo che cè qualcosa che non va con il procedimento.