esercizio stechiometria
ciao a tutti
ho questo esercizio
1.211 g di bromato di potassio vengono fatti reagire con 1.708 g di ioduro di potassio in ambiente acido, secondo la reazione: BrO3 - + I- + H3O + --->  Br- + I2 + H2O Calcolare la quantità in grammi di I2 che si ottiene a reazione completa. 

-mi sono reso conto conto che è una redox
l'ho svolta e bilanciata e alla fine viene
BrO3+6I+6H3O---->Br+3I2+9H2O
trovo problemi nella parte di stechiometria
intanto calcolo le moli di bromato di potassio = 7.25x10^-3
e le moli di ioduro di potassio =1.029x10^-2
io sarei andato avanti cosi ma vedo dalla soluzione che non torna il risultato:
so che una mole di BrO3 forma 3 moli di I2 quindi imposto la proporzione 1:3=7.25x10^-3 :X
faccio lo stesso con lo ioduro di potassio 6:3=1.029x10^-2: X
sommo le due X che trovo e dovrei ottenere le moli di I2 formate a reazione completa
poi eventualmente le trasformo in grammi.
sono certo che cè qualcosa che non va con il procedimento.
Cita messaggio
Ok è bilanciata in modo corretto!

BrO3 {-} + 6I {-} + 6H3O {+} = Br{-} + 3I2 + 9H2O


Hai due reagenti: KBrO3 e KI, hai le masse e devi calcolare i grammi di I2 ottenuti dalla reazione.
MM(KBrO3)= 167 g/mol
MM(KI)= 166.0028 g/mol

Il numero di moli di KBrO3 risulta, per tanto, 7.25 x 10^-3
Il numero di moli di KI risulta, invece, 1.029 x 10 ^ -2

Devi individuare fra i due reagenti il limitante, infatti - se noti - 1 mol KBrO3 : 6 mol KI = 7.25 x 10^-3 mol : 1.029 x 10^-2 mol non è una giusta proporzione...

Il reagente limitante lo individui:
- eseguendo il rapporto tra il numero di moli di KBrO3 per il suo coefficiente stechiometrico,
- eseguendo il rapporto tra il numero di moli di KI per il suo coefficiente stechiometrico,
- individuando il valore del rapporto più piccolo, esso ti indicherà il reagente limitante che limita la reazione, in quanto si consuma per primo.

KBrO3: 7.25 x 10^-3 / 1 = 7.25 x 10^-3
KI: 1.029 x 10^-2 / 6 = 1.715 x 10^-3

Il rapporto più piccolo è dato per KI, per cui KI è il limitante.

6 mol di KI : 3 mol di I2 = 1.029 x 10^-2 mol di KI : x
X = 5.145 x 10^ -3 mol di I2

Numero di moli si trova massa / massa molecolare, per cui la massa sarà uguale al prodotto fra del numero di moli per il peso molecolare.
MM(I2) = 253.809 g/mol
Massa I2 = 5.145 x 10^-3 mol x 253.809 g/mol = 1.306 g

Dovrebbe essere corretto il procedimento. ;-) Hai il risultato?
Cita messaggio
Le cariche degli ioni non sono dei segnetti insignificanti: bisogna metterli :-D

Devi calcolare qual è il reagente limitante in base alla stechiometria della reazione e alle quantità presenti inizialmente.

n KBrO3 = n BrO3(-) = 7,251·10^-3 mol
n KI = n I(-) = 1,029·10^-2 mol

Il reagente limitante è quello che possiede il seguente rapporto minore:
7,251·10^-3 mol / 1 mol = 7,251·10^-3 mol BrO3(-)
1,029·10^-2 mol / 6 mol = 1,715·10^-3 mol I(-)......reagente limitante

Questo significa che tutte le moli di I(-) reagiscono completamente e formano I2 secondo il loro rapporto stechiometrico:
6 mol I(-) : 3 mol I2 = 1,029·10^-2 mol I(-) : x mol I2
n I2 = 5,145·10^-3 mol
m I2 = 5,145·10^-3 mol · 253,81 g/mol = 1,306 g I2

Scusa Luigi, non avevo visto la tua risposta che è corretta :-P
Ciao
Luisa

Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)


Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo post:
Luigi
(2016-12-22, 15:28)LuiCap Ha scritto: Le cariche degli ioni non sono dei segnetti insignificanti: bisogna metterli :-D

Devi calcolare qual è il reagente limitante in base alla stechiometria della reazione e alle quantità presenti inizialmente.

n KBrO3 = n BrO3(-) = 7,251·10^-3 mol
n KI = n I(-) = 1,029·10^-2 mol

Il reagente limitante è quello che possiede il seguente rapporto minore:
7,251·10^-3 mol / 1 mol = 7,251·10^-3 mol BrO3(-)
1,029·10^-2 mol / 6 mol = 1,715·10^-3 mol I(-)......reagente limitante

Questo significa che tutte le moli di I(-) reagiscono completamente e formano I2 secondo il loro rapporto stechiometrico:
6 mol I(-) : 3 mol I2 = 1,029·10^-2 mol I(-) : x mol I2
n I2 = 5,145·10^-3 mol
m I2 = 5,145·10^-3 mol · 253,81 g/mol = 1,306 g I2

Scusa Luigi, non avevo visto la tua risposta che è corretta :-P

Non scusarti, anzi! Buone feste. :-)


PS: Per caso quando hai tempo riusciresti ad aiutarmi con i problemi sul pH che ho postato in questa sezione? Senza fretta. :-D
Cita messaggio
(2016-12-22, 15:15)Luigi Ha scritto: Ok è bilanciata in modo corretto!

BrO3 {-} + 6I {-} + 6H3O {+} = Br{-} + 3I2 + 9H2O


Hai due reagenti: KBrO3 e KI, hai le masse e devi calcolare i grammi di I2 ottenuti dalla reazione.
MM(KBrO3)= 167 g/mol
MM(KI)= 166.0028 g/mol

Il numero di moli di KBrO3 risulta, per tanto, 7.25 x 10^-3
Il numero di moli di KI risulta, invece, 1.029 x 10 ^ -2

Devi individuare fra i due reagenti il limitante, infatti - se noti - 1 mol KBrO3 : 6 mol KI = 7.25 x 10^-3 mol : 1.029 x 10^-2 mol non è una giusta proporzione...

Il reagente limitante lo individui:
- eseguendo il rapporto tra il numero di moli di KBrO3 per il suo coefficiente stechiometrico,
- eseguendo il rapporto tra il numero di moli di KI per il suo coefficiente stechiometrico,
- individuando il valore del rapporto più piccolo, esso ti indicherà il reagente limitante che limita la reazione, in quanto si consuma per primo.

KBrO3: 7.25 x 10^-3 / 1 = 7.25 x 10^-3
KI: 1.029 x 10^-2 / 6 = 1.715 x 10^-3

Il rapporto più piccolo è dato per KI, per cui KI è il limitante.

6 mol di KI : 3 mol di I2 = 1.029 x 10^-2 mol di KI : x
X = 5.145 x 10^ -3 mol di I2

Numero di moli si trova massa / massa molecolare, per cui la massa sarà uguale al prodotto fra del numero di moli per il peso molecolare.
MM(I2) = 253.809 g/mol
Massa I2 = 5.145 x 10^-3 mol x 253.809 g/mol = 1.306 g

Dovrebbe essere corretto il procedimento. ;-) Hai il risultato?

corretto grazie mille.
avevo intuito che fosse un problema di reagente limitante ma non mi veniva ugualmente.
quello che non capisco o meglio che non mi è chiaro è questo:
hai scritto che 6mol KI:3molI2
ok ma perche 6 mol KI se io nell'equazione non ho KI ma bensì il suo equivalente dissociato cioè I-
se avessi avuto una molecole che si dissocia in più anioni avrei dovuto usare un ulteriore fattore moltiplicativo?
mi spiego meglio
io qui so che 1 mol di KI si dissocia in 1 mol K+ e 1 mol I-
se una mole di KI si fosse dissociata in 2mol I- avrei avuto il doppio delle moli di KI?
non so se mi sono spiegato bene.
cioè come risalgo DALLE moli di ione dissociato ALLE moli di sostanza iniziali
Cita messaggio
Se fosse stato 1,708 g di BaI2 avresti:
n BaI2 = 1,708 g / 391,14 g/mol = 4,367·10^-3 mol

BaI2 --> Ba2+ + 2 I-

n I- = 4,367·10^-3 mol · 2 = 8,733·10^-3 mol

L'I- sarebbe sempre stato il reagente limitante.
Ciao
Luisa

Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)


Cita messaggio




Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)