2021-07-07, 14:26 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 2021-07-07, 14:28 da LucaZombini. Motivo modifica: manca un passaggio che ho svolto)
1,00 dm3 di HCl e 2,00 dm3 di O2 misurati a c.s sono portati a 673K. All'equilibrio la Ptot = 1,01E5 Pa e si sono formati 1,05 dm3 di Cl2. Calcolare la Kp della reazione 4HCl + O2
2H2O + 2Cl2. il risultato finale è 107 bar^-1
Noto che posso ricavare le moli iniziali dei reagenti dividendo i volumi per il volume molare = 22,7 dm3/mol ed inoltre possiedo il volume dl Cl2 all'equilibrio. Mi sfugge però il modo per ricavarmi le moli di Cl2 dal volume.
n HCleq = 0,044 - 4x mol
n O2eq = 0,088 - x mol
Ho provato, invece, una volta ottenute le moli, a ricavare il volume dei 2 gas a 673K:
V HCl = 0,044*8,31*673/10^5 = 2,47E-3 m^-3
V O2 = 0,088*8,31*673/10^5 = 1,92E-3 m^-3
come per le moli ho pensato di poter calcolare i volumi dei gas reagenti (per poi trattarli come moli).
V HCl = 2,47E-3 - 1/2*1,05E-3 = 1,93 m^-3
V O2 = 1,92E-3 - 2*1,05E-3 = 2,82 m^-3
Imposto la legge di azione di massa, la converto ma la Kp non torna.

Noto che posso ricavare le moli iniziali dei reagenti dividendo i volumi per il volume molare = 22,7 dm3/mol ed inoltre possiedo il volume dl Cl2 all'equilibrio. Mi sfugge però il modo per ricavarmi le moli di Cl2 dal volume.
n HCleq = 0,044 - 4x mol
n O2eq = 0,088 - x mol
Ho provato, invece, una volta ottenute le moli, a ricavare il volume dei 2 gas a 673K:
V HCl = 0,044*8,31*673/10^5 = 2,47E-3 m^-3
V O2 = 0,088*8,31*673/10^5 = 1,92E-3 m^-3
come per le moli ho pensato di poter calcolare i volumi dei gas reagenti (per poi trattarli come moli).
V HCl = 2,47E-3 - 1/2*1,05E-3 = 1,93 m^-3
V O2 = 1,92E-3 - 2*1,05E-3 = 2,82 m^-3
Imposto la legge di azione di massa, la converto ma la Kp non torna.