esercizio su equilibrio
Salve, potreste aiutarmi con questo esercizio:

Alla temperatura di 900°C e alla pressione di 0.80 atm, il diossido di carbonio reagisce con il carbonio solido dando luogo all' equilibrio:

  CO2(g) + C(s) <==> 2CO

Si calcoli il valore della costante Kc a tale temperatura, noto che all' equilibrio, nella fase gassosa, la frazione molare del CO vale X= 0.80.

Il mio problema è impostare il problema.

Un mio ragionamento è stato quello di pensare la pressione totale come la somma delle pressioni di CO2 e CO,

P=P(CO) + P(CO2)

ma non ne sono sicuro. Oppure ho pensato di sfruttare la frazione molare all 'equilibrio per cercare di ricavarmi le moli di CO all' equilibrio, ma non conosco le moli totali.

Potreste aiutarmi? Grazie mille in anticipo.
Cita messaggio
Dal valore della frazione molare si ricava la pressione parziale applicando la seguente relazione:

pCO = xCO * Ptot.
pCO = 0,8 * 0,8 = 0,64

La pressione parziale della CO2 è quindi 0,16 atm

Calcoliamo la Kp

Kp = (0,64)^2 /0,16
    = 2,56
sapndo che:
Kc = Kp (RT)^-1
    = 2,56 * (0,082*1173)^-1

saluti
Mario
     

Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano Mario per questo post:
luigi_67, flavio




Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)