2016-09-06, 20:38
Salve, potreste aiutarmi con questo esercizio:
Alla temperatura di 900°C e alla pressione di 0.80 atm, il diossido di carbonio reagisce con il carbonio solido dando luogo all' equilibrio:
CO2(g) + C(s)
2CO
Si calcoli il valore della costante Kc a tale temperatura, noto che all' equilibrio, nella fase gassosa, la frazione molare del CO vale X= 0.80.
Il mio problema è impostare il problema.
Un mio ragionamento è stato quello di pensare la pressione totale come la somma delle pressioni di CO2 e CO,
P=P(CO) + P(CO2)
ma non ne sono sicuro. Oppure ho pensato di sfruttare la frazione molare all 'equilibrio per cercare di ricavarmi le moli di CO all' equilibrio, ma non conosco le moli totali.
Potreste aiutarmi? Grazie mille in anticipo.
Alla temperatura di 900°C e alla pressione di 0.80 atm, il diossido di carbonio reagisce con il carbonio solido dando luogo all' equilibrio:
CO2(g) + C(s)

Si calcoli il valore della costante Kc a tale temperatura, noto che all' equilibrio, nella fase gassosa, la frazione molare del CO vale X= 0.80.
Il mio problema è impostare il problema.
Un mio ragionamento è stato quello di pensare la pressione totale come la somma delle pressioni di CO2 e CO,
P=P(CO) + P(CO2)
ma non ne sono sicuro. Oppure ho pensato di sfruttare la frazione molare all 'equilibrio per cercare di ricavarmi le moli di CO all' equilibrio, ma non conosco le moli totali.
Potreste aiutarmi? Grazie mille in anticipo.