2020-01-18, 09:07
Salve a tutti, ho provato a risolvere questo semplice esercizio sul pH ma non riesco a spiegare matematicamente perchè sbaglio. L'esercizio dice "Una soluzione acquosa di ammoniaca presenta un pH=12. Se la diluisco con egual volume di acqua, il pH..."
1) Aumenta di poco
2) Si dimezza
3) Aumenta di un'unità
4) Rimane inalterato
5) Diminuisce di poco
Io ho fatto così, ho considerato il pH iniziale uguale al -log[H3O+] e il nuovo pH uguale a -log([H3O+]/2) che per la proprietà dei logaritmi dovrebbe essere -(log[H3O+]-log2), quindi -log [H3O+] + log2, quindi dovrebbe aumentare di poco (considerando che log 2= 0,3). La soluzione però mi dice che diminuisce di poco... Dove sbaglio? Grazie in anticipo!
1) Aumenta di poco
2) Si dimezza
3) Aumenta di un'unità
4) Rimane inalterato
5) Diminuisce di poco
Io ho fatto così, ho considerato il pH iniziale uguale al -log[H3O+] e il nuovo pH uguale a -log([H3O+]/2) che per la proprietà dei logaritmi dovrebbe essere -(log[H3O+]-log2), quindi -log [H3O+] + log2, quindi dovrebbe aumentare di poco (considerando che log 2= 0,3). La soluzione però mi dice che diminuisce di poco... Dove sbaglio? Grazie in anticipo!