Buonasera, ho trovato questo esercizio però non mi torna il risultato:
Calcolare il volume di una soluzione di acido ipocloroso 0,36 M che è necessario aggiungere a 50 ml di una soluzione di ipoclorito di potassio 0,46 M per portare il pH a 8,23 (KB = 3,4 • 10-7).
spero che qualcuno riesca ad aiutarmi a risolvere questo esercizio, grazie in anticipo.
Il procedimento che hai svolto è corretto (a parte la trascrizione errata delle moli di ClO-), però i dati che hai usato non corrispondono al testo che hai scritto.
Ciao Luisa
Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”; il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”. (Primo Levi)
ah si scusi ho sbagliato a scrivere il testo, in realtà era questo: [font=-apple-system, BlinkMacSystemFont, "Segoe UI", Roboto, "Helvetica Neue", Arial, "Noto Sans", sans-serif, "Apple Color Emoji", "Segoe UI Emoji", "Segoe UI Symbol", "Noto Color Emoji"]Calcolare il volume di una soluzione di acido ipocloroso 0,48 M che è necessario aggiungere a 15 ml di una soluzione di ipoclorito di potassio 0,19 M per portare il pH a 7,03 (KB = 3,4 • 10-7).[/font]
però non mi torna lo stesso anche con i dati giusti, perchè mi viene 0,0216 invece di 0,18
Scusami, non mi ero accorta che avevi scritto [OH-] = 10^-7,03 mol/L al posto di 10^-6,97 perché, usando la Kb devi usare 10^-pOH. Rifacendo i calcoli risulta: V HClO = 0,0188 L
Ciao Luisa
Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”; il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”. (Primo Levi)