esercizio sul pH
Buonasera.. ragazzi vi propongo un esercizio che non riesco a svolgere
dalla reazione fra 2,8 g di metanolo e 10 g di acido formico all' equilibrio sono rimasti 1,7 g di acido formico . Calcolare le concentrazioni all' equilibrio di una miscela costituita da 12,0 g di metanolo,  8.1 g di acido formico , 4.0 g di formiato di metile e 10,8 g di H2o nelle stesse condizioni
il mio ragionamento è stato questo:
CH3OH +HCOOH= COOHCH3+H2O 
 il rapporto è 1:1 
trovo le moli dei reagenti che vengono consumati nella reazione 
n(CH3OH)=0,09
n(HCOOH)=0,18(NON CONSIDERO I GRAMMI CHE SONO RIMASTI ALL EQ)
poi vedo che CHE3OH è l agente limitante   e quindi le moli di COOHCH3= MOLI CH3OH 
ma poi non so come procedere perchè a questo punto penso che dovrei ricavarmi la Keq ... ma non so come farlo con i dati che ho
Cita messaggio
n iniziali CH3OH = 2,8 g / 32,04 g/mol = 0,087 mol
n iniziali HCOOH = 10 g / 46,03 g/mol = 0,22 mol
n rimaste HCOOH = 1,7 g / 46,03 g/mol = 0,037 mol
n reagite HCOOH = 0,22 - 0,037 = 0,18 mol

A me questi sembrano risultati impossibili impossibili. Come possono aver reagito 0,18 mol di HCOOH se sono presenti solo 0,087 mol di CH3OH???
Sei certa di aver ricopiato in modo corretto i dati???
Ciao
Luisa

Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)


Cita messaggio
buonasera ... si ora glielo faccio vedere .... a questo punto credo che i dati dell esercizi non sono affatto giusti


AllegatiAnteprime
   
Cita messaggio




Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)