2018-07-08, 16:56
Calcolare di pH di 100,0 mL di H2CO3 0,15 M
Calcolare il pH della soluzione dopo l'aggiunta di 15,0 mL di NaOH 0,25 M
H2CO3: Ka1 = 4,5·10^-7; Ka2 = 4,7·10^-11
tentativo di risoluzione:
pH iniziale= radq Ka*Ca = radq 4,5*10^-7 *0.15 =2.59*10^-4
poi ho bilanciato la reazione
H2CO3+2NaOH -
Na2CO3 + 2H2O
ho pensato fosse una soluzione tampone di acido debole H2CO3 piu suo sale Na2CO3
ho trovato le moli di H2CO3 n=M*V ; n=0.15*0.1 = 0.015
dato che H2CO3 e il suo sale hanno stechiometricamente le stesse moli allora anche Na2CO3 avrà 0.015 moli
ho applicato la formula [H3O+]= ka * moli acido/moli sale = 4.5*10^-7 * 0.015/0.015 = 4.5*10^-7
pH= - log 4.5*10^-7 =6.34
non credo che il mio ragionamento sia corretto e soprattutto cosa è la Ka2 e a cosa serve? Grazie
Calcolare il pH della soluzione dopo l'aggiunta di 15,0 mL di NaOH 0,25 M
H2CO3: Ka1 = 4,5·10^-7; Ka2 = 4,7·10^-11
tentativo di risoluzione:
pH iniziale= radq Ka*Ca = radq 4,5*10^-7 *0.15 =2.59*10^-4
poi ho bilanciato la reazione
H2CO3+2NaOH -

ho pensato fosse una soluzione tampone di acido debole H2CO3 piu suo sale Na2CO3
ho trovato le moli di H2CO3 n=M*V ; n=0.15*0.1 = 0.015
dato che H2CO3 e il suo sale hanno stechiometricamente le stesse moli allora anche Na2CO3 avrà 0.015 moli
ho applicato la formula [H3O+]= ka * moli acido/moli sale = 4.5*10^-7 * 0.015/0.015 = 4.5*10^-7
pH= - log 4.5*10^-7 =6.34
non credo che il mio ragionamento sia corretto e soprattutto cosa è la Ka2 e a cosa serve? Grazie