2021-01-25, 16:04
Ciao. Ho dei dubbi su questo esercizio "50 ml di una soluzione contenente 0.03 M H2SO3 sono miscelati con 40 ml di un’altra soluzione
contente 0.2 M LiH. Calcolare il pH risultante. (Ka1 = 1.4 x10-2 , Ka2 = 6.5 x10-8 )."
Calcolo le concentrazioni dei composti dopo la diluizione
H2SO3= 0,0167 M LiH= 0,0888
Li faccio reagire insieme
H2SO3 + OH- -> HSO3- + H2O
0,0167 0,0888. 0 -
0. 0,0722. 0,0888. -
Ho pensato che dato che abbiamo un eccesso di base forte OH il pH si possa calcolare direttamente dalla sua concentrazione perché ho fatto esercizi simili a questo dove ho un acido debole e una base forte (quest'ultima in eccesso) e quindi il contributo della base debole (HSO3-) può essere trascurata, ma il risultato non torna. ( dovrebbe essere 12,74) . Gradirei un aiuto! Grazie
contente 0.2 M LiH. Calcolare il pH risultante. (Ka1 = 1.4 x10-2 , Ka2 = 6.5 x10-8 )."
Calcolo le concentrazioni dei composti dopo la diluizione
H2SO3= 0,0167 M LiH= 0,0888
Li faccio reagire insieme
H2SO3 + OH- -> HSO3- + H2O
0,0167 0,0888. 0 -
0. 0,0722. 0,0888. -
Ho pensato che dato che abbiamo un eccesso di base forte OH il pH si possa calcolare direttamente dalla sua concentrazione perché ho fatto esercizi simili a questo dove ho un acido debole e una base forte (quest'ultima in eccesso) e quindi il contributo della base debole (HSO3-) può essere trascurata, ma il risultato non torna. ( dovrebbe essere 12,74) . Gradirei un aiuto! Grazie