Messaggi: 1600
Grazie dati: 1515
Grazie ricevuti: 29
Discussioni: 241
Registrato: Mar 2017
2017-05-15, 16:33 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 2017-05-21, 11:54 da Kokosekko.) Buonasera sto svolgendo
A25 gradi la soluzione acquosa di un acido monoprotico debole ka=1.25*10^-3 ha pressione osmotica uguale a 2270 torr. Calcolare il Ph.
Scrivo l'equilibrio
HA doppia freccia H (+)+A (-)
Inizio: concentrazione Ca: (2270torr/760torr)/[(0.0821*298K)(1+alfa)]
Come faccio a trovare alfa moli dissociate?
Grazie mille
Messaggi: 1600
Grazie dati: 1515
Grazie ricevuti: 29
Discussioni: 241
Registrato: Mar 2017
Scusi ma perché non si considera il coefficiente di Van't Hoff ? La docente ha detto di considerare "ni:2" ma io no ho proprio capito perché , grazie
Messaggi: 2578
Grazie dati: 710
Grazie ricevuti: 3537
Discussioni: 213
Registrato: Nov 2011
Perchè Luisa non hai inserito quel coefficente nel calcolo della pressione osmotica?
saluti
Mario
I seguenti utenti ringraziano Mario per questo post:2 utenti dicono 'Grazie' a Mario per questo post LuiCap, Rosa Messaggi: 450
Grazie dati: 564
Grazie ricevuti: 251
Discussioni: 11
Registrato: Jun 2016
Viene preso i=2 perchè corrisponde al numéro di ioni liberati dalla molecola:
HX

H^++X^-
_________________________________________
When you have excluded the impossible, whatever remains, however improbable, must be the truth.
I seguenti utenti ringraziano RhOBErThO per questo post:1 utente dice 'Grazie' a RhOBErThO per questo post Rosa Messaggi: 2578
Grazie dati: 710
Grazie ricevuti: 3537
Discussioni: 213
Registrato: Nov 2011
La soluzione che propongo è.
nell'equazione della pressione osmotica inserisco i dati:
2270*1=(1+alfa)*C*62,4*298 dove avendo impostato V=1 litro posso inserire C (concentrazione molare) al posto di n
si ottiene così il valore di alfa=0,1221/C -1
passiamo ora a considerare i dati sull'acido debole. Visto che questi è si debole, ma non debolissimo, si deve usare la seguente espressione:
[C*(alfa)^2] + (alfa*Ka) - Ka = 0
inserisco in questa equazione, al posto di alfa il valore 0,1221/C -1.
Il calcolo è un poco tedioso e lo lascio volentieri al lettore.
Si ottiene allora il valore C che è la concentrazione molare dell'acido. Da qui calcolare il pH è un gioco da ragazzi.
saluti
Mario
I seguenti utenti ringraziano Mario per questo post:1 utente dice 'Grazie' a Mario per questo post Rosa Messaggi: 1600
Grazie dati: 1515
Grazie ricevuti: 29
Discussioni: 241
Registrato: Mar 2017
2017-05-15, 19:05 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 2017-05-15, 19:07 da Rosa.) Quindi come bisogna inserire tale coefficiente nelle equazioni? So che la pressione osmotica va moltiplicata per questo coefficiente, quindi che le concentrazioni cambierebbero? Non sapevo calcolare la concentrazione con il binomio di vant hoff perché mi mamcava il valore alfa di moli dissociate;sono un po' confusa vi ringrazio
ha subito risposto alla mia domanda! Messaggi: 2578
Grazie dati: 710
Grazie ricevuti: 3537
Discussioni: 213
Registrato: Nov 2011
Non bisogna farsi trarre in inganno.
Il coefficente di van't Hoff i è uguale a 1 + alfa(ν − 1)
ma va subito notato che solo una piccola parte dell'acido è dissociato e quindi alfa non è uguale a 1 ma è un numero compreso tra 0 e 1.
proseguendo, v=2, perciò diventa 1 + alfa la parte da inserire nei calcoli
saluti
Mario
I seguenti utenti ringraziano Mario per questo post:1 utente dice 'Grazie' a Mario per questo post Rosa Messaggi: 9065
Grazie dati: 265
Grazie ricevuti: 7047
Discussioni: 36
Registrato: May 2015
2017-05-15, 19:22 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 2017-05-16, 19:53 da LuiCap.) Scusatemi, oggi non è giornata
La mia risposta precedente è sbagliata
... e ho anche lo scanner rotto, devo ricorrere ad una foto

ATTENZIONENella risoluzione c'è un errore di calcolo:
1,25·10^-3 = 0,122·alfa^2/1
- alfa^2
alfa = 0,101
[H+] = 0,0112
pH = 1,95
L'allegato corretto è al post n. 16
Ciao
Luisa
Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)
I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo post:1 utente dice 'Grazie' a LuiCap per questo post Rosa Messaggi: 2578
Grazie dati: 710
Grazie ricevuti: 3537
Discussioni: 213
Registrato: Nov 2011
Davvero una giornataccia.
Può capitare, non si disperi.
Domani è un altro giorno.
saluti
Mario
Messaggi: 1600
Grazie dati: 1515
Grazie ricevuti: 29
Discussioni: 241
Registrato: Mar 2017
2017-05-15, 19:43 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 2017-05-15, 19:48 da Rosa.) Vi ringrazio so che sto postando una quantità eccessiva di discussioni ma trovo molto utili le spiegazioni, vi ringrazio ancora
Scusate ma perché si calcola delta n?
Ovvero perché c'è il segno meno -0.122/1+alfa per alfa?