esercizio sul pH di un acido debole

Myttex Forum ha chiuso definitivamente. Non è più possibile inviare messaggi, ma il contenuto è ancora consultabile in questo archivio.

Rosa

2017-05-15 15:33

Buonasera sto svolgendo

A25 gradi la soluzione acquosa di un acido monoprotico debole ka=1.25*10^-3 ha pressione osmotica uguale a 2270 torr. Calcolare il Ph.

Scrivo l'equilibrio

HA doppia freccia H (+)+A (-)

Inizio: concentrazione Ca: (2270torr/760torr)/[(0.0821*298K)(1+alfa)]

Come faccio a trovare alfa moli dissociate?

Grazie mille

Rosa

2017-05-15 16:38

Scusi ma perché non si considera il coefficiente di Van't Hoff ? La docente ha detto di considerare "ni:2" ma io no ho proprio capito perché , grazie

Mario

2017-05-15 16:50

Perchè Luisa non hai inserito quel coefficente nel calcolo della pressione osmotica?

saluti

Mario

I seguenti utenti ringraziano Mario per questo messaggio: LuiCap, Rosa

RhOBErThO

2017-05-15 17:01

Viene preso i=2 perchè corrisponde al numéro di ioni liberati dalla molecola:

HX<-->H^++X^-

I seguenti utenti ringraziano RhOBErThO per questo messaggio: Rosa

Mario

2017-05-15 18:03

La soluzione che propongo è.

nell'equazione della pressione osmotica inserisco i dati:

2270*1=(1+alfa)*C*62,4*298     dove avendo impostato V=1 litro posso inserire C (concentrazione molare) al posto di n

si ottiene così il valore di alfa=0,1221/C -1

passiamo ora a considerare i dati sull'acido debole. Visto che questi è si debole, ma non debolissimo, si deve usare la seguente espressione:

[C*(alfa)^2] + (alfa*Ka) - Ka = 0

inserisco in questa equazione, al posto di alfa il valore 0,1221/C -1.

Il calcolo è un poco tedioso e lo lascio volentieri al lettore.

Si ottiene allora il valore C che è la concentrazione molare dell'acido. Da qui calcolare il pH è un gioco da ragazzi.

saluti

Mario

I seguenti utenti ringraziano Mario per questo messaggio: Rosa

Rosa

2017-05-15 18:05

Quindi come bisogna inserire tale coefficiente nelle equazioni? So che la pressione osmotica va moltiplicata per questo coefficiente, quindi che le concentrazioni cambierebbero? Non sapevo calcolare la concentrazione con il binomio di vant hoff perché mi mamcava il valore alfa di moli dissociate;sono un po' confusa vi ringrazio


ha subito risposto alla mia domanda!

Mario

2017-05-15 18:14

Non bisogna farsi trarre in inganno.

Il coefficente di van't Hoff  i è uguale a 1 + alfa(ν − 1)

ma va subito notato che solo una piccola parte dell'acido è dissociato e quindi alfa non è uguale a 1 ma è un numero compreso tra 0 e 1.

proseguendo, v=2, perciò diventa 1 + alfa  la parte da inserire nei calcoli

saluti

Mario

I seguenti utenti ringraziano Mario per questo messaggio: Rosa

LuiCap

2017-05-15 18:22

Scusatemi, oggi non è giornata Blush

La mia risposta precedente è sbagliata :-(

WP_20170515_001.jpg
WP_20170515_001.jpg

... e ho anche lo scanner rotto, devo ricorrere ad una foto :-@


ATTENZIONE

Nella risoluzione c'è un errore di calcolo:

1,25·10^-3 = 0,122·alfa^2/1 - alfa^2

alfa = 0,101

[H+] = 0,0112

pH = 1,95

L'allegato corretto è al post n. 16

I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo messaggio: Rosa

Mario

2017-05-15 18:31

Davvero una giornataccia.

Può capitare, non si disperi.

Domani è un altro giorno.

saluti

Mario

Rosa

2017-05-15 18:43

Vi ringrazio so che sto postando una quantità eccessiva di discussioni ma trovo molto utili le spiegazioni, vi ringrazio ancora


Scusate ma perché si calcola delta n?
Ovvero perché c'è il segno meno -0.122/1+alfa per alfa?

LuiCap

2017-05-15 18:52

Δn è la variazione del numero di moli che si verifica prima di giungere allo stato di equilibrio.

Per i reagenti il Δn è negativo dato che si consumano, mentre per i prodotti è positivo dato che si formano.

I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo messaggio: Rosa

LuiCap

2017-05-16 12:32

Mario ha scritto:

Davvero una giornataccia.

Può capitare, non si disperi.

Domani è un altro giorno.

Oggi è un altro giorno, però ho bisogno del suo aiuto Mario.

Con il metodo di risoluzione che ho scritto in precedenza risulta

alfa = 0,101710 = 0,102

C = 0,110812 = 0,111 mol/L

Con il suo metodo di risoluzione a me risulta

C = 0,110916 = 0,111 mol/L

alfa = 0,100674 = 0,101

Ovvio che le differenze non sono significative, però non capisco perché i valori non coincidano perfettamente dato che svolgo i calcoli senza arrotondamenti intermedi.

Mario, per cortesia mi soccorra, dove sbaglio??? Non vorrei peggiorare la mia insonnia cronica ;-)

I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo messaggio: Rosa

Rosa

2017-05-16 14:50

Il risultato del pH dell'esercizio dovrebbe essere 1.95, ci sarebbero delle approssimazioni? Grazie mille

LuiCap

2017-05-16 17:56

Rosa, sia con il metodo proposto da Mario, sia con quello che ho scritto io il pH della soluzione risulta 1,95:

Mario: 1,952089 = 1,95

Luisa: 1,948051 = 1,95 (ieri sera avevo sbagliato questo arrotondamento)

La domanda che ho posto a Mario è diversa.

I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo messaggio: Rosa

Mario

2017-05-16 18:10

Vedo che hai trovato il bandolo della matassa Luisa.

Meglio così.

saluti

Mario

LuiCap

2017-05-16 18:47

Sì Mario, uno stupidissimo errore di segno algebrico da principiante Blush

Ribadisco che ieri non era giornata, scusa Rosa.

Ecco finalmente la risoluzione corretta:

WP_20170516_002.jpg
WP_20170516_002.jpg

Adesso i risultati sono identici a quelli che si ottengono con il metodo di Mario :-)

I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo messaggio: Rosa

Rosa

2017-05-16 19:08

Non si scusi Professoressa, La ringrazio molto, le sue spiegazioni qui online mi aiutano a fugare perplessità che in ore e ore di chimica settimanali a lezione non ho modo di chiedere, cordiali saluti