esercizio sull'equilibrio
Ciao a tutti! Qualcuno saprebbe aiutarmi con questo esercizio di chimica inorganica sull'equilibrio? 
il testo è: In un contenitore vengono introdotte le stesse moli di I2 e H2. In seguito alla reazione H2 + I2 = 2HI, la cui Kc è 46, si raggiunge una concentrazione di 1.8 M di HI. Calcolare le concentrazioni di H2 e I2 all'inizio della reazione. 

Io l'ho svolto così: ho posto "x" la concentrazione iniziale dei reagenti. Poi all'equilibrio la loro concentrazione sarà x-0.9
"0.9" perchè essendo 2HI nella reazione il coefficiente stechiometrico mi dice che dovrò dividere per due. quindi ora avrò: 


 46= (1.8)^2 / (x-0.9) (x-0.9) 

Però il risultato così facendo non mi torna. Mi torna invece lasciando 1.8 senza elevarlo al quadrato. Ma non si dovrebbe elevare al coefficiente stechiometrico? 

soluzione: 1.16 M
Cita messaggio
La tua impostazione è corretta, ma hai sbagliato i calcoli :-(

   
Ciao
Luisa

Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)


Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo post:
elisamansutti
Ciao,

dalla risoluzione dell'equazione di secondo grado da te impostata dovresti ottenere due radici (1.16 e 0.63).
Ora dobbiamo vedere quale delle due soddisfa il problema chimico.
La concentrazione di idrogeno e iodio all'equilibrio è, come hai detto tu: [H2]eq = [H2]0 - 0.9 (dove "[H2]0" è la concentrazione iniziale)
con [H2]0 che è la "x" dell'equazione e abbiamo due valori per questo termine: 1.16 e 0.63
prova a sostituirli in [H2]eq = [H2]0 - 0.9 e verifica i valori che ottieni per [H2]eq
Lo stesso discorso lo fai per lo iodio.
Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano Ale985 per questo post:
elisamansutti
Che sciocca, la ringrazio!

Grazie mille ad entrambi!
Cita messaggio




Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)