Buonasera sto svolgendo questo esercizio allegato ma non reisco a capire cosa c'entri AgI e KCN con la reazione scritta dal testo e se non capisco questa cosa non posso iniziare qualcuno potrebbe spiegarmi cme iniziare? È sbaglaita la reazione che ho scritto? Grazie mille
Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”; il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”. (Primo Levi)
Ma l'equilibrio multiplo non l'avevo fatto... ma quindi se colessi descrivere a parole ciò che sta accadendo chimicamente cosa dovrei dire? Vorrei cercare di tradurre a parole le formule grazie
2017-08-11, 20:40 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 2017-08-12, 00:51 da LuiCap.)
L'equilibrio di solubilità dell'AgI è molto spostato verso sinistra o, in altre parole, la solubilità dell'AgI solido in acqua è molto bassa: s = radq Ks = radq 1,05·10^-16 = 1,02·10^-8 mol/L = 2,41·10^-6 g/L Se l'AgI solido viene addizionato ad una soluzione contenente ioni CN-, lo ione Ag+ in soluzione reagisce con esso per formare il complesso [Ag(CN)2]- molto stabile, perciò la concentrazione di ioni Ag+ in soluzione diminuisce e, in base al principio di Le Châtellier, l'equilibrio di solubilità del composto poco solubile si sposta verso destra, ovvero la solubilità del composto poco solubile aumenta.
Ciao Luisa
Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”; il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”. (Primo Levi)
Ma devo scrivere gli schemi che lei mi aveva spiegato? Quindi calcolo le moli iniziali dei reagenti epoi quelle all'equilibrio complessivo? Però perché mi sembra che mi manchino i dati?! Il volume lo ho 1 litro lo moltiplico per la molarita. Ma dove prendo la molarità cioè come sfrutto le costanti? Scusi l'ignoranza e la confusione
Per risolvere qualsiasi tipo di esercizio sull'equilibrio si deve partire scrivendo la reazione che avviene e poi impostare lo schema con le quantità iniziali, le variazioni e le quantità finali. La reazione che devi scrivere te l'ho già indicata. Di questa reazione conosci la costante di equilibrio (2,66·10^-1), che è un valore piuttosto elevato, perciò, ai fini del calcolo, può essere considerata completa. Le moli iniziali di AgI solido sono incognite (x), mentre quelle di CN- sono uguali a quelle di KCN. Prova da sola ad impostare lo schema e a risolverlo.
Ciao Luisa
Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”; il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”. (Primo Levi)
2017-08-14, 11:34 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 2017-08-14, 20:29 da LuiCap.)
Di cosa l'attività è 1???
Ciao Luisa
Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”; il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”. (Primo Levi)
(2017-08-14, 11:34)LuiCap Ha scritto: Di cosa l'attività è 1???
Del sale... scusi ho chiesto una stupidata ancora devo riflettere Ma facendo la radice della solubilita trovo le moli inizialidi CN- e quelle di Ag( CN)2?
2017-08-14, 21:51 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 2017-08-14, 21:54 da LuiCap.)
Lo ione Ag+ sparisce perché sommando le due reazioni (l'equilibrio di solubilità dell'AgI(s) e l'equilibrio di formazione del complesso [Ag(CN)2]-) si ottiene: AgI(s) + Ag+ + 2 CN- Ag+ + I- + [Ag(CN)2]- Poiché lo ione Ag+ si trova in egual quantità sia nei reagenti che nei prodotti si semplifica e si ottiene la reazione che ti ho già scritto: AgI(s) + 2 CN- I- + [Ag(CN)2]- Questa reazione significa che mettendo a reagire dell'AgI solido in una soluzione di ioni CN-, il solido si scioglie perché forma uno ione complesso solubile in acqua. Il testo dell'esercizio ti chiede quanto AgI solido si può sciogliere in 1 L di soluzione di KCN 1,25·10^-2 M
Le moli iniziali di CN- si calcolano in base al volume e alla concentrazione della soluzione di KCN: n KCN = n CN- = 1,25·10^-2 mol/L · 1 L = 1,25·10^-2 mol
Lo schema da impostare è perciò:
Come ho già scritto, la reazione può essere considerata completa perché la sua Keq è molto vicina a 1.
Da quello che domandi capisco che stai andando a tentoni Tipo: "del sale..." Quale sale? Sia AgI che KCN sono due sali. Quale è la differenza fondamentale tra i due???
Ciao Luisa
Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”; il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”. (Primo Levi)