esercizio sulla solubilità

Myttex Forum ha chiuso definitivamente. Non è più possibile inviare messaggi, ma il contenuto è ancora consultabile in questo archivio.

Rosa

2017-08-11 16:13

Buonasera sto svolgendo  questo esercizio allegato ma non reisco a capire cosa c'entri AgI e KCN con la reazione scritta dal testo e se non capisco questa cosa non posso iniziare qualcuno potrebbe spiegarmi cme iniziare? È sbaglaita la reazione che ho scritto?

Grazie mille

rps20170811_181255_884.jpg
rps20170811_181255_884.jpg

LuiCap

2017-08-11 17:11

Certo che è sbagliata la reazione che hai scritto :-(

Si tratta di un equilibrio multiplo, in cui bisogna considerare entrambe le seguenti reazioni di equilibrio:

AgI(s) <--> Ag+ + I-................ Ks = 1,05·10^-16

Ag+ + 2 CN- <--> [Ag(CN)2]-.....Kc = 2,53·10^15

La somma di queste due reazioni fornisce l'equilibrio complessivo che c'è in soluzione:

AgI(s) + 2 CN- <--> [Ag(CN)2]- + I-.........Keq = Ks·Kc = 1,05·10^-16 · 2,53·10^15 = 2,66·10^-1

I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo messaggio: Rosa

Rosa

2017-08-11 17:58

Ma l'equilibrio multiplo non l'avevo fatto... ma quindi se colessi descrivere a parole ciò che sta accadendo chimicamente cosa dovrei dire?

Vorrei cercare di tradurre a parole le formule grazie

LuiCap

2017-08-11 19:40

L'equilibrio di solubilità dell'AgI è molto spostato verso sinistra o, in altre parole, la solubilità dell'AgI solido in acqua è molto bassa:

s = radq Ks = radq 1,05·10^-16 = 1,02·10^-8 mol/L = 2,41·10^-6 g/L

Se l'AgI solido viene addizionato ad una soluzione contenente ioni CN-, lo ione Ag+ in soluzione reagisce con esso per formare il complesso [Ag(CN)2]- molto stabile, perciò la concentrazione di ioni Ag+ in soluzione diminuisce e, in base al principio di Le Châtellier, l'equilibrio di solubilità del composto poco solubile si sposta verso destra, ovvero la solubilità del composto poco solubile aumenta.

I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo messaggio: Rosa

Rosa

2017-08-12 12:05

Ma devo scrivere gli schemi che lei mi aveva spiegato?

Quindi calcolo le moli iniziali dei reagenti epoi quelle all'equilibrio complessivo? Però perché mi sembra che mi manchino i dati?! Il volume lo ho 1 litro lo moltiplico per la molarita. Ma dove prendo la molarità cioè come sfrutto le costanti? Scusi l'ignoranza e la confusione:-(

LuiCap

2017-08-12 13:35

Per risolvere qualsiasi tipo di esercizio sull'equilibrio si deve partire scrivendo la reazione che avviene e poi impostare lo schema con le quantità iniziali, le variazioni e le quantità finali.

La reazione che devi scrivere te l'ho già indicata.

Di questa reazione conosci la costante di equilibrio (2,66·10^-1), che è un valore piuttosto elevato, perciò, ai fini del calcolo, può essere considerata completa.

Le moli iniziali di AgI solido sono incognite (x), mentre quelle di CN- sono uguali a quelle di KCN.

Prova da sola ad impostare lo schema e a risolverlo.

I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo messaggio: Rosa

Rosa

2017-08-14 09:25

ma l'attività è 1?

LuiCap

2017-08-14 10:34

Di cosa l'attività è 1???

I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo messaggio: Rosa

Rosa

2017-08-14 20:16

LuiCap ha scritto:

Certo che è sbagliata la reazione che hai scritto :-(

Si tratta di un equilibrio multiplo, in cui bisogna considerare entrambe le seguenti reazioni di equilibrio:

AgI(s) <--> Ag+ + I-................ Ks = 1,05·10^-16

Ag+ + 2 CN- <--> [Ag(CN)2]-.....Kc = 2,53·10^15

La somma di queste due reazioni fornisce l'equilibrio complessivo che c'è in soluzione:

AgI(s) + 2 CN- <--> [Ag(CN)2]- + I-.........Keq = Ks·Kc = 1,05·10^-16 · 2,53·10^15 = 2,66·10^-1

Ma perché lo ione argento Ag+ sparisce? Grazie


LuiCap ha scritto:

Di cosa l'attività è 1???

Del sale... scusi ho chiesto una stupidata ancora devo riflettere


Ma facendo la radice della solubilita trovo le moli inizialidi CN- e quelle di Ag( CN)2?

LuiCap

2017-08-14 20:51

Lo ione Ag+ sparisce perché sommando le due reazioni (l'equilibrio di solubilità dell'AgI(s) e l'equilibrio di formazione del complesso [Ag(CN)2]-) si ottiene:

AgI(s) + Ag+ + 2 CN- <--> Ag+ + I- + [Ag(CN)2]-

Poiché lo ione Ag+ si trova in egual quantità sia nei reagenti che nei prodotti si semplifica e si ottiene la reazione che ti ho già scritto:

AgI(s) + 2 CN- <--> I- + [Ag(CN)2]-

Questa reazione significa che mettendo a reagire dell'AgI solido in una soluzione di ioni CN-, il solido si scioglie perché forma uno ione complesso solubile in acqua.

Il testo dell'esercizio ti chiede quanto AgI solido si può sciogliere in 1 L di soluzione di KCN 1,25·10^-2 M

Le moli iniziali di CN- si calcolano in base al volume e alla concentrazione della soluzione di KCN:

n KCN = n CN- = 1,25·10^-2 mol/L · 1 L = 1,25·10^-2 mol

Lo schema da impostare è perciò:

AgI + 2CN-.jpg
AgI + 2CN-.jpg

Come ho già scritto, la reazione può essere considerata completa perché la sua Keq è molto vicina a 1.

Da quello che domandi capisco che stai andando a tentoni :-(

Tipo: "del sale..." Quale sale? Sia AgI che KCN sono due sali. Quale è la differenza fondamentale tra i due???

I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo messaggio: Rosa

Rosa

2017-08-14 21:10

Nonostante osservassi l'esercizio non mi ero neanche accorta di avere la molarità di KCN :-( c'è da piangere davvero...

Sì lo so che anche KCN è un sale ...la differenza è che KCN ha tre elementi?

Scusi la domanda fusa insensata sull'attività e la ringrazio


trovo x così?

rps20170814_231156_626.jpg
rps20170814_231156_626.jpg

LuiCap

2017-08-14 21:17

Certo, il KCN è un sale formato da tre elementi, ma ai fini dell'esercizio quello che importa è che l'AgI è un sale poco solubile in acqua, mentre il KCN è un sale solubilissimo in acqua.

Ovvio che la x la trovi impostando l'equazione che hai scritto.

Posso chiederti che esame stai preparando e su quali libri stai studiando???

I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo messaggio: Rosa

Rosa

2017-08-14 21:45

Sto preparando chimica generale e inorganica e sto studiando sul Petrucci e sul Cacace; dopo che avevo sentito che una compagna ha ripetuto per più di 5 volte quest' esame mi sono terrorizzata ancora di più

Rosa

2017-08-15 07:09

Ma perché non mi viene 0.75 grammi/litro? Ho moltiplicato il peso molecolare per le moli di AgI che corrispondono alla x

rps20170815_090916_954.jpg
rps20170815_090916_954.jpg

LuiCap

2017-08-15 07:38

Hai sbagliato sia i calcoli per ricavare la x che il PM dell'AgI *Tsk, tsk*

0,0640x^2 - 0,0133x + 4,16·10^-5 = 0

x = n AgI(s) = 3,17·10^-3 mol

m AgI = 3,17·10^-3 mol · 234,77 g/mol = 0,745 g

Il valore della x = 0,378 che tu hai ottenuto è impossibile :-(

Bastava verificare calcolando le moli di CN- all'equilibrio:

n CN- = 0,0125 - 2 · 0,378 = -0,744 mol

Che senso ha ottenere un valore negativo di quantità di sostanza?!?!

I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo messaggio: Rosa

Rosa

2017-08-15 07:44

La ringrazio ma come si fa a prevedere che KCN èmolto solubile a differenza di AgI? Scusi potrei svolgere un altro esercizio analogo magari anche assegnato da Lei? La ringrazio moltissimo


Scusi sto svolgendo l'esercizio successivo ma come si fa a non provocare la precipitazione? Io so che il precipitato si forma se la comcentrazione di uno iome moltiplicata per quella dell'altro è maggiore di Ks. Ma quindi qua devo svolgere una disequazione?

rps20170815_095307.jpg
rps20170815_095307.jpg

LuiCap

2017-08-15 08:37

Tutti i sali dei metalli alcalini, tranne poche eccezioni, sono solubili in acqua; infatti in una tabella che riporta le Ks dei composti ionici poco solubili in acqua non si trovano valori relativi a questi composti.

Prova a svolgere questo esercizio:

Quale volume di NH3 1,50 M è necessario per portare in soluzione 235 mg di AgBr solido come [Ag(NH3)2]+?

Si trascuri l'idrolisi dello ione ammonio in acqua.

Ks AgBr = 5,3·10^-13

Kf [Ag(NH3)2]+ = 1,7·10^7

Ma quindi qua devo svolgere una disequazione?

No, devi semplicemente calcolare il valore numerico del prodotto ionico e confrontarlo con il valore della Ks:

- se p.i. > Ks si forma il precipitato

- se p.i < Ks non si forma precipitato

Sui libri in cui studi non ci sono degli esempi di esercizi già risolti? Sono fondamentali da studiare prima di svolgere gli altri esercizi.

I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo messaggio: Rosa

Rosa

2017-08-15 08:41

sì sì li ho letti degli esempi però il problema è che gli esempi sono su argomenti singoli separati e sono molto semplici rispetto agli esercizi a fine libro che comprendono più argomenti

La ringrazio davvero tanto ora provo a svolgere entrambi gli esercizi e li posto

Graize infinite


Comincio con il problema che mi ha assegnato però penso di averlo sbagliato

rps20170815_105811.jpg
rps20170815_105811.jpg

Rosa

2017-08-15 10:13

Forse non dovevo porre la molarità uguale al numero di moli?

LuiCap

2017-08-15 11:00

No, Rosa è sbagliato :-(

Ti ho cambiato l'incognita in gioco e tu hai risolto l'esercizio come il precedente, non capisco proprio cosa ti blocca nella risoluzione di questi esercizi.

Riprova.

I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo messaggio: Rosa

Rosa

2017-08-15 11:13

perché la costante di equilibrio non si calcola come ho fatto?


Ho provato a riscrivere lo schema calcolando le molu di AgBr massa fratto peso molecolare non so se fin qui è ancora sbagliato

rps20170815_134135_932.jpg
rps20170815_134135_932.jpg

LuiCap

2017-08-15 11:55

Il calcolo della costante di equilibrio è corretto, è lo schema successivo che hai sbagliato sia la prima che la seconda volta.

Nonostante tutti gli esercizi che ti ho risolto continui a mettere le x a caso :-(

AgBr+2NH3.jpg
AgBr+2NH3.jpg

I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo messaggio: Rosa

Rosa

2017-08-15 12:00

Ma perché AgBr non è x-1.25*10^-3? La ringrazio scusi se nonostante un miliardo di spiegazioni continuo a non capire


E poi perché lei a NH3 ha messo x e non 2x visto che c'è il 2?

LuiCap

2017-08-15 12:18

Tutto l'AgBr solido iniziale (1,25·10^-3 mol) si deve sciogliere trasformandosi nello ione complesso solubile in acqua [Ag(NH3)2]+.

I coefficienti stechiometrici della reazione ci dicono che 1 mol di AgBr reagisce con 2 mol di NH3, quindi le moli iniziali di NH3 che non conosci si ricavano da questa proporzione:

1 mol AgBr : 2 mol NH3 = 1,25·10^-3 mol AgBr : x

x = 2 mol NH3 · 1,25·10^-3 mol AgBr / 1 mol AgBr = 2,50·10^-3 mol NH3 che reagiscono

L'AgBr è il reagente limitante e si consuma completamente.

Rimangono perciò (x - 2,50·10^-3) mol di NH3

Non devi chiedere scusa a me, però devi trovare un modo per comprendere ciò che ti sto scrivendo da tempo.

Ti consiglio questo libro:

https://www.amazon.it/Chimica-analitica-quantitativa-qualitativa-professionali/dp/8808095215

Rosa

2017-08-15 12:29

Grazie per il testo! Intanto provo a svolgerne uno più semplice di quello che avevo postato è il numero 73. Può dirmi se serve lo schema che lei mi ha speigato?


Questo èil tentativo ma come trovo la concentrazione degli ioni?

rps20170815_142801_514.jpg
rps20170815_142801_514.jpg
rps20170815_143230_859.jpg
rps20170815_143230_859.jpg

LuiCap

2017-08-15 13:29

Dalla pressione osmotica si calcola la concentrazione della soluzione satura in acqua del sale La(IO3)3, ovvero la sua solubilità in acqua.

Dalla solubilità si calcola il valore della Ks.

Poi si imposta l'equilibrio di solubilità dell'La(IO3)3(s) con lo schema delle quantità in presenza di una soluzione di KIO3 0,100 M.

... e siamo sempre al solito punto: che quantità di mettono affinché la Ks resti costante???

I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo messaggio: Rosa

Rosa

2017-08-15 13:36

Ho riprovato

rps20170815_153630_772.jpg
rps20170815_153630_772.jpg

LuiCap

2017-08-15 14:17

Fuochino ;-)

La(IO3)3.jpg
La(IO3)3.jpg

I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo messaggio: Rosa

Rosa

2017-08-15 14:40

Ma perché alla comcentrazione iniziale di La(IO3)3 ha messo la sbarretta?

LuiCap

2017-08-15 14:49

Perché è un solido puro, quindi ha attività unitaria. La concentrazione che hai calcolato dalla pressione osmotica è quella della soluzione satura acquosa, sono due fasi diverse, una è un solido puro, l'altra una soluzione in cui sono presenti gli ioni La3+ e IO3(-).


Prova a fare un disegno di come immagini sia una soluzione satura di La(Io3)3.

I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo messaggio: Rosa

Rosa

2017-08-15 15:00

Prendendo spunto da una spiegazione a un altro utente forse il disegno è questo?

rps20170815_170042_330.jpg
rps20170815_170042_330.jpg

LuiCap

2017-08-15 15:10

No Rosa, uno ione non può essere solido :-(

Mi dispiace, ma tu hai delle gravi lacune di base che non ti permettono di capire l'impostazione degli esercizi; se non colmi queste andrai sempre a tentoni nello svolgimento degli esercizi.

La(IO3)3_2.jpg
La(IO3)3_2.jpg

I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo messaggio: Rosa

Rosa

2017-08-15 15:25

Sì ho tante lacune :-(

Magari per colmarle Le sarei grata se mi consigliasse altri esercizi prima di proseguire con il problema che avevo postato perché temo di procedere a tentoni anche con quello

LuiCap

2017-08-15 15:30

In base al seguente grafico prova a rispondere alle successive domande:

grafico M-T.jpg
grafico M-T.jpg

a) cosa rappresentano le curve disegnate?

b) che differenza c'è tra le curve a e b e la curva c)

c) cosa rappresenta il punto 1 rispetto a tutti e tre i composti?

d) cosa rappresenta il punto 2 rispetto a tutti e tre i composti?

e) cosa rappresenta il punto 3 rispetto a tutti e tre i composti?

f) cosa rappresenta il punto 4 rispetto a tutti e tre i composti?

g) cosa rappresenta il punto 5 rispetto a tutti e tre i composti?

h) cosa rappresenta il punto 6 rispetto a tutti e tre i composti?

I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo messaggio: Rosa

Rosa

2017-08-15 15:38

a) rappresentano come varia la concentrazione in base alla temperatura; quindi la solubilità?

b)cambia la solubilità il composto b e quelllo c sono meno concentrati in H2O quindi sono meno solubili?

Non so se posso continuare a rispondere se fin qui ho sbagliato

LuiCap

2017-08-15 15:39

Proviamo a risolvere l'esercizio "a pezzi".

Calcola la concentrazione molare di ioni OH- necessaria per far precipitare l'Mg(OH)2 solido da una soluzione 0,100 M di MgCl2.

Ks Mg(OH)2 = 3,4·10^-11


a) rappresentano la concentrazione massima, cioè la solubilità, dei tre composti nello stesso solvente.

b) per i composti a e b la solubilità aumenta all'aumentare della temperatura; il composto b è meno solubile del composto a; per il composto c la solubilità diminuisce all'aumentare della temperatura; fino ad una data temperatura (incrocio delle curve b e c) il composto c è più solubile del composto b, dopo questa temperatura le solubilità si invertono.

I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo messaggio: Rosa

Rosa

2017-08-15 16:19

O_o la reazione non è questa :-(

Grazie mille

rps20170815_181859_466.jpg
rps20170815_181859_466.jpg

LuiCap

2017-08-15 16:49

Rosa, quella che hai scritto è una reazione assurda :-(

Il cloro si ossida da -1 a +1, e chi si riduce???

Nei reagenti ci sono 2 atomi di ossigeno e nei prodotti ce ne sono 4.

Non sta in piedi.

Deve avvenire una reazione di precipitazione!!!

Se il testo dice soluzione di MgCl2" significa che il sale MgCl2 è completamente solubile in acqua e non reagisce con essa, ma semplicemente si dissocia in essa:

MgCl2(s) + H2O(l) --> MgCl2(aq) --> Mg2+ + 2 Cl-

Per far precipitare Mg(OH)2 lo ione Mg2+ dovrà reagire con una base forte:

Mg2+ + 2 OH- --> Mg(OH)2(s)

Tu hai bisogno di fermarti, acquistare un buon libro di chimica di base e ristudiare tutto, capisco che non sono incoraggiante, ma così non arrivi da nessuna parte.

I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo messaggio: Rosa

Rosa

2017-08-15 17:11

La ringrazio molto Lei ha ragione! Però penso che i miei libri secondo quanto consigliato dai docenti e dagli studenti brillanti siano buoni non sarà problema del libro amche perché ne ho e ne ho pagati...

..magari lei si starà chiedendo ma una con tutte queste lacune perché questa frequenta una facoltà scientifica?!

Gente come me in facoltà -purtroppo per voi professori - ce ne sono !!( Se forse un lavoro per rispondere alle minime esigenze di sopravvivenza in questo sistema economico si trovasse anche con le facoltà umanistiche questa gente non sceglierebbe le facoltà scientifiche...)

Rosa

2017-08-15 17:47

Per ora ho scritto è sbagliato?

rps20170815_194655_178.jpg
rps20170815_194655_178.jpg

LuiCap

2017-08-15 18:25

Ok, va bene.

Quindi:

[OH-] = radq (3,4·10^-11/0,100) = 1,84·10^-5 mol/L

Quindi affinché l'Mg(OH)2 non precipiti è necessario che in soluzione ci sia una concentrazione massima di ioni OH- di

1,84·10^-5 mol/L.

Ora, per proseguire l'esercizio la domanda da porsi è:

Quanto KCN può essere aggiunto ad una soluzione 0,100 M di HCN affinché la concentrazione di ioni OH- resti al di sotto del valore limite di 1,84·10^-5 M necessaria per non far precipitare l'Mg(OH)2(s)?

I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo messaggio: Rosa

Rosa

2017-08-15 18:25

Trovate le moli dello ione Mg corrispondenti alle moli di MgCl2

0.250 L x 0.100 mol/L = 0.0250 = moli di Mg2+ come trovo la molarità se non conosco il volume? Il volume èquello dato dal testo?


Scusi mi è arrivato solo ora il suo messaggio
perché lei ha messo alla concentrazione di Mg 2+ 0.100M? Ha preso un volume da 1 litro?

LuiCap

2017-08-15 18:35

Rosa, 0,100 M significa che ci sono 0,100 mol di MgCl2 = mol Mg2+ in 1 L di soluzione, è ovvio che il volume è di 1 L.

Se vuoi calcolare il numero di moli di OH- necessarie per 250 mL di soluione, dopo aver calcolato la sua molarità si deve fare:

n OH- = 1,84·10^-5 mol/L · 0,250 L = 4,61·10^-6 mol

Come faccio ad aiutarti se tu ancora confondi due concetti fondamentali: la quantità di sostanza in mol e la concentrazione molare in mol/L??????????????????????????

I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo messaggio: Rosa

Rosa

2017-08-15 18:44

Lei è molto gentile e superdisponibile La ringrazio tantissimo e mi dispiace tormentarLa così tanto :-(

Ritiro la domanda scema adesso so la concentrazione in moli su litro di OH-.

Ma ora per rispondere alla seconda domanda"

Quanto KCN può essere aggiunto ad una soluzione 0,100 M di HCN affinché la concentrazione di ioni OH- resti al di sotto del valore limite di 1,84·10^-5 M necessaria per non far precipitare l'Mg(OH)2(s)?"

Devo scrivere un altro schema :-( ? Si tratta di un equilibrio multiplo devo sommare la reazione di prima a un'altra..la reazione che devo scrivere

KCN+HCN....temo sia una reazione assurda.

LuiCap

2017-08-15 18:57

Sì Rosa, è una reazione assurda KCN + HCN :-(

Abbiamo già fatto questo discorso altre volte a proposito delle soluzione tampone.

CN- è la base coniugata dell'acido debole HCN.

Quanto vale [OH-] in una soluzione 0,100 M di HCN???

HCN + H2O <--> CN- + H3O+

[H3O+] = radq (Ka · Ca) = radq (7,2·10^-10 · 0,100) = 8,49·10^-6 mol/L

[OH-] = 10^-14 / 8,49·10^-6 = 1,18·10^-9 mol/L

Quanto deve valere [CN-] se vogliamo che in una soluzione di HCN 0,100 M [OH-] valga 1,84·10^-5 M???

I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo messaggio: Rosa

Rosa

2017-08-15 19:18

Ho provato a scriver e fin qui -abbia pazienza so che la sto sfinendo

rps20170815_211801_178.jpg
rps20170815_211801_178.jpg

LuiCap

2017-08-15 19:22

Alla Ka dell'HCN che trovi nel testo dell'esercizio ;-)


Il mio insegnante di matematica alle superiori dava dei 4 coi fiocchi e controfiocchi a chi scriveva il segno di = non in linea con la linea di frazione... l'ho fatto una volta e mai più :-D

I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo messaggio: Rosa

Rosa

2017-08-15 19:36

Ma la keq è quella data dal testo? Ma non dovrei calcolarla come prodotto della k di formazione per la costante dell'acido come ha fatto prima lei nell'altro esempio?

rps20170815_213607_676.jpg
rps20170815_213607_676.jpg

LuiCap

2017-08-15 20:29

No Rosa, non si tratta di dover sciogliere un solido di Mg(OH)2, ma di evitare la sua formazione.

ppt Mg(OH)2.jpg
ppt Mg(OH)2.jpg

I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo messaggio: Rosa

Rosa

2017-08-15 20:46

La ringrazio proverò a svolgere tanti esercizi analoghi finché non mi vengono con i risultati del libro. . ma ho paura di perdere tempo inutilmente sottraendolo ad altri esami


in questo caso all'equlibrio HCN è 0.100- x e non 0 perché HCN non si dissocia o scioglie pienamente a differenza del caso precedente in cui AgBr diventava 0 perché si scioglieva completamente?

LuiCap

2017-08-15 21:12

Forse ti è più chiara questa risoluzione:

ppt Mg(OH)2_2.jpg
ppt Mg(OH)2_2.jpg


Se questo esame lo hai fra breve sicuramente non sei pronta, ma prima o poi dovrai affrontarlo.

Non so consigliarti sul come fare, dipende dal tuo carattere.

In bocca al lupo.

I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo messaggio: Rosa

Rosa

2017-08-15 21:28

manca quasi un mese a quest'esame...grazie infinite per le sue spiegazioni, l'impegno e la passione che profonde

Rosa

2017-08-16 09:50

Ho provato a scrivere lo schema per questo esercizio voglio scrivere lo schema come lei abbia ancora pazienza con me!


Questo è il tentativo
Ma a cosa mi serve la kps?

rps20170816_115018.jpg
rps20170816_115018.jpg
rps20170816_115109_441.jpg
rps20170816_115109_441.jpg
rps20170816_115208_867.jpg
rps20170816_115208_867.jpg

LuiCap

2017-08-16 10:19

La Ks ti serve per calcolare la costante di equilibrio della reazione somma delle due:

Ag+ + 2 NH3 <--> [Ag(NH3)2]+.........................Kf = 1,50·10^7

AgBr(s) <--> Ag+ + Br-....................................Ks = 1,0·10^-13

----------------------------------------------------------------------------

AgBr(s) + 2 NH3 <--> [Ag(NH3)2]+ + Br-.............Keq = Kf·Ks = 1,50·10^7 · 1,0·10^-13 = 1,5·10^-6

Quindi:

1,5·10^-6 = X^2 / (0,500 - 2x)^2

I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo messaggio: Rosa

Rosa

2017-08-16 10:46

Quindi x=6*10^-4 M =AgBr ma lo ione a comune non lo considero? Grazie


Non mi viene :-(

rps20170816_125436_949.jpg
rps20170816_125436_949.jpg

LuiCap

2017-08-16 11:06

Il valore numerico è corretto, 6,11·10^-4, però non è una molarità, sono mol di AgBr solido che si sciolgono con 0,500 mol di NH3.

Queste moli corrispondono a una massa di AgBr di:

m AgBr = 6,11·10^-4 mol · 187,77 g/mol = 0,115 g AgBr

Dopo la dissoluzione del solido rimangono:

- 4,99·10^-1 mol di NH3

e si formano:

- 6,11·10^-4 mol di [Ag(NH3)2]+

- 6,11·10^-4 mol di Br-

In che senso lo ione in comune non lo consideri???

Che risultato ti fornisce il libro???

I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo messaggio: Rosa

Rosa

2017-08-16 11:08

Il risultato del libro è 0.115 grammi però non capivo come inserire nello schema lo ione a comune. È sbagliato lo schema che ho postato prima? Grazie

LuiCap

2017-08-16 11:14

Lo schema è giusto, avevi solo sbagliato la Keq della reazione.

Il risultato viene perfettamente ;-)

I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo messaggio: Rosa

Rosa

2017-08-16 11:18

Finalmemte per sbaglio ho azzecato uno schema!?


Ma in questo che vuol dire la percentuale e a che mi serve saperla?
Se si vuole che avvienela precipitazione devo ragionare al contrario di quello che lei ieri mi ha spiegato quando non si doveva formare il precipitato?

Quindi il quoziente di reazione deve essere maggiore della ks data?


M le reazioni che ho scritto sono assurde?

rps20170816_133424_142.jpg
rps20170816_133424_142.jpg
rps20170816_133959_888.jpg
rps20170816_133959_888.jpg

LuiCap

2017-08-16 12:03

Ti traduco il testo:

Hai un recipiente contenente NaF solido.

Hai un altro recipiente contenente 1 L di soluzione di MgCl2 con concentrazione 0,191 g di MgCl2 in 1 L di soluzione.

Devi calcolare la massa di NaF da pesare ed aggiungere ad 1 L di soluzione di MgCl2 affinchè il 99% degli ioni Mg2+ presenti nella soluzione precipiti come MgF2 solido.

a) Come si dissocia NaF quando lo metti in acqua?

b) Come è dissociato MgCl2 nella soluzione acquosa?

c) Che reazione deve avvenire fra le due sostanze per far precipitare MgF2 solido?

d) Qual è l'equilibrio di solubilità di MgF2 in acqua?

I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo messaggio: Rosa

Rosa

2017-08-16 12:21

ho risposto alla a),b,c) sul foglio


E la d)

rps20170816_142133.jpg
rps20170816_142133.jpg
rps20170816_142346_741.jpg
rps20170816_142346_741.jpg

LuiCap

2017-08-16 12:30

Nell'equilibrio di solubilità va messo lo stato fisico del composto poco solubile e la doppia freccia di reazione:

MgF2(s) <--> Mg2+ + 2 F-

Ora proseguiamo:

e) Quante mol di Mg2+ ci sono in 1 L di soluzione 0,191 g/L di MgCl2?

I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo messaggio: Rosa

Rosa

2017-08-16 12:36

Le moli ....con quale delle due formule è bene calcolarle?

rps20170816_143626_442.jpg
rps20170816_143626_442.jpg

LuiCap

2017-08-16 13:02

Rosa, la concentrazione della soluzione di MgCl2 non è espressa in molarità, ma in g/L.

Quindi:

m MgCl2 = 0,191 g/L · 1 L = 0,191 g

n MgCl2 = 0,191 g / 95,21 g/mol = 2,01·10^-3 mol

Proseguiamo:

f) Quante sono le moli di Mg2+?

g) Quante sono il 99% di queste moli?

I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo messaggio: Rosa

Rosa

2017-08-16 13:11

Le moli di Mg sono uguali a quelle di MgCl2?

rps20170816_151142_500.jpg
rps20170816_151142_500.jpg

LuiCap

2017-08-16 13:18

f) Sì, le moli di ione magnesio Mg2+ (non Mg) sono uguali a quelle di MgCl2; quella però non è una reazione di equilibrio perché l'MgCl2 è solubilissimo in acqua.

g) OK

h) quante mol/L di ioni F- occorrono per far precipitare 1,99·10^-3 mol/L di ione Mg2+?

I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo messaggio: Rosa

Rosa

2017-08-16 13:31

Allora quale reazione avrei dovuto scrivere?

rps20170816_153101_869.jpg
rps20170816_153101_869.jpg

LuiCap

2017-08-16 13:36

L'avevi già scritta.

MgCl2(aq) --> Mg2+ + 2 Cl-

Ultima domanda:

i) quanti grammi di NaF si devono addizionare per far precipitare l'MgF2 solido?

Rosa

2017-08-16 13:53

Ho moltiplicato le moli di F- per il peso molecolare di NaF ma non mi torna il risultato devo svolgere qualche altro passaggio?

LuiCap

2017-08-16 14:08

A me risultano 0,0754 g di NaF.

Che risultato fornisce il libro?

Rosa

2017-08-16 14:20

0.92 grammi cosa ho sbagliato?

Rosa

2017-08-16 15:18

Ho trovato questo metodo online ma la fonte non èattendibile. Lei che ne pensa?

rps20170816_171824_231.jpg
rps20170816_171824_231.jpg

LuiCap

2017-08-16 16:50

Sì, la risoluzione è corretta, ho dormito io Blush

I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo messaggio: Rosa

Rosa

2017-08-16 17:03

Scusi ma perché le moli di F- si calcolano in quel modo? Non sono 1.79*10^-2? Ma che cosa sono queste somme? Grazie

LuiCap

2017-08-16 17:32

MgF2_.jpg
MgF2_.jpg

I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo messaggio: Rosa

Rosa

2017-08-16 17:40

Lei è eccezionale superdisponibile ma perché queste risoluzioni che posta non le raccoglie in un libro scritto da Lei? Sarebbe utile per studenti disperati

grazie mille

LuiCap

2017-08-16 17:49

Lo faccio per divertimento e per tenere in allenamento il cervello ora che sono in pensione; se volessi lucrarci su darei lezioni private a suon di 30 Euro all'ora anziché lezioni private gratis su questo Forum ;-)

I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo messaggio: Rosa

Rosa

2017-08-16 19:53

Però perché il lavoro che svolge Lei non può essere in qualche modo svolto dai docenti nelle scuole e perché no...all'università?non dico che debbano dedicare ai singoli studenti tutto questo tempo e disponibilità che Lei sta dedicando. Per carità! Ma È un sistema freddo quello dell'università, non èimportante se di oltre 200 persone(siamo tutti nella stessa aula)che seguono le lezioni di stechiometria...la maggioranza non sostiene questa chimica generale e inorganica...non riesco mai a chiedere niente ...finita la lezione il docente (pur preparato e appassionato di chimica)oramai è fuggito... E molto scomodo èanche andare al ricevimento...uno studnete pendolare non può farsi due ore di viaggio all'andata e due al ritorno per mendicare 5 minuti di attenzione da parte dei docenti magari pure scocciati

Continuo ad apprezzare moltissimo il suo lavoro..

LuiCap

2017-08-16 21:17

Nelle scuole superiori il lavoro di recupero e sostegno viene svolto, magari non a sufficienza, ma si fa.

Nell'università non lo so.

Il problema di fondo è che ormai da molti anni la politica dell'istruzione non obbligatoria (superiori ed università) in Italia è basata sul togliere ore ai corsi di studio, si deve fare in fretta, e manca il tempo materiale sia agli studenti che ai docenti di soffermarsi sui concetti.

È un discorso molto lungo e non è questa la sede per affrontarlo.

I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo messaggio: Rosa

Rosa

2017-08-16 21:37

scusi lo sfogo.. Ha ragione è proprio questo il problema