Messaggi: 9
Grazie dati: 3
Grazie ricevuti: 0
Discussioni: 5
Registrato: Mar 2022
2022-03-20, 22:54 Si hanno a disposizione 80 g di idrossido di sodio e si vuole preparare una soluzione 2,5 m. Calcola la massa in grammi di acqua necessaria a preparare la soluzione.
la risposta è 800gr.
per favore potreste dirmi il procedimento?
Messaggi: 951
Grazie dati: 344
Grazie ricevuti: 537
Discussioni: 76
Registrato: Jun 2020
Sarebbe cosa gradita un tuo tentativo di risoluzione

Comunque, quando si parla di molalità si intende un metodo chimico di esprimere una concentrazione.
Una soluzione 2,5 m = 2,5 mol soluto/1 kg solvente puro.
Ma poiché hai 80 g di NaOH (PM = 40 g/mol) avrai n (mol) = 80 g/ 40 g/mol = 2 mol di NaOH.
Se usassi questa quantità di moli in 1 kg di acqua avresti una soluzione 2 m. Ma a te serve 2,5 m.
Facendo una proporzione 2,5 mol : 1 kg = 2 mol : x da cui x = 0,8 kg che sono 800 g.
La chimica è una cosa che serve a tutto. Serve a coltivarsi, serve a crescere, serve a inserirsi in qualche modo nelle cose concrete.
I seguenti utenti ringraziano Geber per questo post:1 utente dice 'Grazie' a Geber per questo post simonasimona2021 Messaggi: 9
Grazie dati: 3
Grazie ricevuti: 0
Discussioni: 5
Registrato: Mar 2022
2022-03-22, 19:01 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 2022-03-22, 19:04 da simonasimona2021.) (2022-03-21, 13:56)Geber Ha scritto: Sarebbe cosa gradita un tuo tentativo di risoluzione 
Comunque, quando si parla di molalità si intende un metodo chimico di esprimere una concentrazione.
Una soluzione 2,5 m = 2,5 mol soluto/1 kg solvente puro.
Ma poiché hai 80 g di NaOH (PM = 40 g/mol) avrai n (mol) = 80 g/ 40 g/mol = 2 mol di NaOH.
Se usassi questa quantità di moli in 1 kg di acqua avresti una soluzione 2 m. Ma a te serve 2,5 m.
Facendo una proporzione 2,5 mol : 1 kg = 2 mol : x da cui x = 0,8 kg che sono 800 g.
il mio procedimento ero lo stesso ma alla fine non impostavo la proporzione e dunque non mi trovavo. grazie mille!
o meglio, la impostavo male
Messaggi: 8959
Grazie dati: 265
Grazie ricevuti: 6979
Discussioni: 36
Registrato: May 2015
Si poteva anche svolgere l'ultimo passaggio nel seguente modo:
molalità = moli di soluto/massa in kg di solvente
m = n soluto/kg solvente
2,5 mol/kg slv = 2 mol NaOH / x
x = massa solvente = 2 mol / 2,5 mol/kg slv = 0,800 kg
Ciao
Luisa
Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)
Messaggi: 951
Grazie dati: 344
Grazie ricevuti: 537
Discussioni: 76
Registrato: Jun 2020
Ah certo. Io avevo pensato a quello ma anche a quello di LuiCap...
L'importante è svolgere i calcoli in maniera corretta ed ottenere il risultato corretto.
La chimica è una cosa che serve a tutto. Serve a coltivarsi, serve a crescere, serve a inserirsi in qualche modo nelle cose concrete.