esercizio sulle soluzioni acquose
Qualcuno può aiutarmi con questo esercizio per piacere? In 250ml di una soluzione 0,5 M di HNO3 aggiungo 0,1g di Ca(OH)2. Determinare il tipo di ambiente che si forma e la molarità del reagente residuo 
Cita messaggio
Te lo avevano già detto: devi leggere il regolamento della sezione Esercizi, che prescrive di scrivere un tuo tentativo di risoluzione per ottenere risposta.
Ciao
Luisa

Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)


Cita messaggio
(2022-04-06, 20:28)LuiCap Ha scritto: Te lo avevano già detto: devi leggere il regolamento della sezione Esercizi, che prescrive di scrivere un tuo tentativo di risoluzione per ottenere risposta.

c'ho 3 e mezzo a scienze che tentativo volete
Cita messaggio
e allora non postare, semplice. Proprio perché hai 3 e mezzo dovresti postare un tentativo e tentare di capire come funziona la chimica
--> [radioattivo] <--
Cita messaggio
(2022-04-06, 20:38)yennefer Ha scritto: e allora non postare, semplice. Proprio perché hai 3 e mezzo dovresti postare un tentativo e tentare di capire come funziona la chimica

ma se non so neanche da dove cominciare che tentativo volete, ho chiesto se qualcuno mi poteva aiutare e basta non ho ucciso nessuno... ma che c'avete tutti
Cita messaggio
ma non è questo il punto, la gente ti vuole anche aiutare ma devi capire anche tu cosa stai facendo, ti sembra logico? Copiare un esercizio non ti porterà da nessuna parte, lo sto dicendo per te...fai almeno un tentativo, anche se sbagliato ma comunque provaci
--> [radioattivo] <--
Cita messaggio
(2022-04-06, 20:59)yennefer Ha scritto: ma non è questo il punto, la gente ti vuole anche aiutare ma devi capire anche tu cosa stai facendo, ti sembra logico? Copiare un esercizio non ti porterà da nessuna parte, lo sto dicendo per te...fai almeno un tentativo, anche se sbagliato ma comunque provaci

ma non lo copio, siccome la professoressa non ci ha spiegato come farli e da solo non ci riesco ho chiesto se qualcuno poteva aiutarmi, poi se qualcuno avesse risposto avrei guardato da come aveva svolto l'esercizio per capire come svolgere questo tipo di esercizi... tutto qui
Cita messaggio
Sempre colpa dei prof che non spiegano. O_O

Allora, se vuoi, ti guido passo passo: io ti faccio delle richieste, tu rispondi e poi proseguiamo.

a) Scrivi e bilancia la reazione che avviene tra l'HNO3 e il Ca(OH)2.
Ciao
Luisa

Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)


Cita messaggio




Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)