2013-01-21, 15:22
[Attenzione! Questo thread è stato importato da Answers, non si garantisce nulla sulla correttezza, presenza e coerenza dei contenuti così com'erano su Answers!]
Ciao a tutti!
Ho provato a risolvere il seguente esercizio:
a 40°C la pressione di vapore in mm delle soluzioni formate da alcool metilico e alcool etilico è :
P= 119x(CH3OH) + 135 , dove x(CH3OH) è la frazione molare dell'alcool metilico. Quali sono le tensioni di vapore dei componenti puri?
[ sol : alcool metilico 254 torr, alcool etilico 135 torr]
La relazione P= 119x(CH3OH) + 135 , mi ha subito ricordato la legge di Dalton"la pressione totale esercitata da una miscela ideale di gas ideali, è uguale alla somma delle pressioni parziali che sarebbero esercitate dai gas se fossero presenti da soli in un eguale volume."
quindi la pressione parziale dell'alcool etilico è pari a 135
(P°etilico = 135 torr) , mentre la pressione parziale dell'alcool metilico è pari a :
P° = x* 119
a questo punto, sapendo che ( X = frazione molare alcool etilico, x=frazione molare alcool metilico)
X + x = 1 --> X = 1-x
P°(etilico) = 135 = ptot * ( 1-x)
... Inoltre, sapendo che P°=Ptot *Xe considerando P°= 119 * x , la Ptot = 119 ... però non mi torna molto questo valore in quanto troppo piccolo rispetto alle pressioni parziali dei due gas...
Mi potete dare una mano a risolvere i miei dubbi?
Grazie mille,
Buona giornata
Carola
Ciao a tutti!
Ho provato a risolvere il seguente esercizio:
a 40°C la pressione di vapore in mm delle soluzioni formate da alcool metilico e alcool etilico è :
P= 119x(CH3OH) + 135 , dove x(CH3OH) è la frazione molare dell'alcool metilico. Quali sono le tensioni di vapore dei componenti puri?
[ sol : alcool metilico 254 torr, alcool etilico 135 torr]
La relazione P= 119x(CH3OH) + 135 , mi ha subito ricordato la legge di Dalton"la pressione totale esercitata da una miscela ideale di gas ideali, è uguale alla somma delle pressioni parziali che sarebbero esercitate dai gas se fossero presenti da soli in un eguale volume."
quindi la pressione parziale dell'alcool etilico è pari a 135
(P°etilico = 135 torr) , mentre la pressione parziale dell'alcool metilico è pari a :
P° = x* 119
a questo punto, sapendo che ( X = frazione molare alcool etilico, x=frazione molare alcool metilico)
X + x = 1 --> X = 1-x
P°(etilico) = 135 = ptot * ( 1-x)
... Inoltre, sapendo che P°=Ptot *Xe considerando P°= 119 * x , la Ptot = 119 ... però non mi torna molto questo valore in quanto troppo piccolo rispetto alle pressioni parziali dei due gas...
Mi potete dare una mano a risolvere i miei dubbi?
Grazie mille,
Buona giornata
Carola