esercizio tampone
Salve, mi sto imbottigliando con questo esercizio purtroppo.

Trovare il pH delle due soluzioni preparate come segue:
a) 10 mL di NaOH 5x10 -2 M aggiunti a 10 mL di CH 3 COOH 0,10 M
b) 20 mL di NaOH 5x10 -2 M aggiunti a 10 mL di CH 3 COOH


ho iniziato solo il punto A
Ho scritto la reazione NaOH + CH3COOH --->CH3COONa + H2O
 moli iniziali NaOH: 5x10^-5
 moli iniziali CH3COOH: 1x10^-4
 
moli che avanzano di acido acetico: 5x10^-5
moli che si formano di sale: 5x10^-5

Il docente di chimica vuole esattamente tutti i passaggi quindi non posso "appiccicare" la formula di henderson hasselbach, ma vorrei capire.. quando avanzano acido acetico (acido debole) e il suo sale (TAMPONE).. cosa influenza il pH? La dissociazione dell'acqua o l'idrolisi di una base coniugata di un acido debole?

Grazie mille a chi mi saprà rispondere
Cita messaggio
Al punto a) si forma una soluzione tampone:

   

Al punto b) si forma una soluzione di sola base coniugata dell'acido debole 0,0333 M, quindi il pH è regolato dal seguente equilibrio:
CH3COO- + H2O <==> CH3COOH + OH-

Prova tu a svolgere tutti i passaggi per la risoluzione del punto b).
Ciao
Luisa

Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)


Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo post:
Martinavin00
(2020-06-08, 18:04)LuiCap Ha scritto: Al punto a) si forma una soluzione tampone:



Al punto b) si forma una soluzione di sola base coniugata dell'acido debole 0,0333 M, quindi il pH è regolato dal seguente equilibrio:
CH3COO- + H2O <==> CH3COOH + OH-

Prova tu a svolgere tutti i passaggi per la risoluzione del punto b).
Ecco il mio punto B) Luisa, spero sia corretto, grazie mille.

TRACCIA PUNTO B) calcola il pH di una soluzione 20 mL di NaOH 5x10^-2 e 10 mL CH3COOH 0,1 M
 ka=1,8x10^-5


AllegatiAnteprime
      
Cita messaggio
Il procedimento è corretto, ci sono solo alcune imprecisioni:
- nel primo allegato la base debole CH3COO- da idrolisi basica la cui Kb è:
Kb = [CH3COOH][OH-] / [CH3COO-] = 10^-14 / 1,8·10^-5 = 5,56·10^-10

[OH-] = radq (5,56·10^-10 · 0,0333) = 4,30·10^-6 mol/L
pOH = -log 4,30·10^-6 = 5,37
pH = 14,00 - 5,37 = 8,63

Correggi anche l'ultima affermazione del secondo allegato:
Possiamo aspettarci un pH basico perché CH3COONa è un sale derivante da un acido debole (CH3COOH) e una base forte (NaOH), quindi solo la base debole coniugata) CH3COO-) determina il pH in quanto reagisce con l'acqua liberando ioni OH- in soluzione (idrolisi basica).
Ciao
Luisa

Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)


Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo post:
Martinavin00
(2020-06-09, 15:18)LuiCap Ha scritto: Il procedimento è corretto, ci sono solo alcune imprecisioni:
- nel primo allegato la base debole CH3COO- da idrolisi basica la cui Kb è:
Kb = [CH3COOH][OH-] / [CH3COO-] = 10^-14 / 1,8·10^-5 = 5,56·10^-10

[OH-] = radq (5,56·10^-10 · 0,0333) = 4,30·10^-6 mol/L
pOH = -log 4,30·10^-6 = 5,37
pH = 14,00 - 5,37 = 8,63

Correggi anche l'ultima affermazione del secondo allegato:
Possiamo aspettarci un pH basico perché CH3COONa è un sale derivante da un acido debole (CH3COOH) e una base forte (NaOH), quindi solo la base debole coniugata) CH3COO-) determina il pH in quanto reagisce con l'acqua liberando ioni OH- in soluzione (idrolisi basica).
Correggo subito grazie Luisa
Cita messaggio




Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)