Messaggi: 712 Grazie dati: 257 Grazie ricevuti: 2 Discussioni: 248 Registrato: Aug 2017 Calcolare il volume di una soluzione di acido ipocloroso 0,36 M che è necessario aggiungere a 50 ml di una soluzione di ipoclorito di potassio 0,46 M per portare il pH a 8,23 (KB = 3,4 • 10-7).
Non so se procedo bene:
Tampone: HClO/ClO^- pH= 8.23 pOH= 5.77 OH^-=1.70*10^-6 1.70*10^-6=3.4*10^-7(moli base/moli acido) Moli base/moli acido= 5.0
Imposto: 5.0= 0.023-0.36Va/0.36Va Va= 0.0106 L
L'ho visto risolto su questo forum ma non ho capito molto il procedimento, grazie Messaggi: 8855 Grazie dati: 260 Grazie ricevuti: 6893 Discussioni: 36 Registrato: May 2015 Poiché il testo fornisce la Kb, scriviamo l'equilibrio della coppia coniugata a cui si riferisce: ClO- + H2O  HClO + OH- Conosciamo: Kb = 3,4·10^-7 pH finale = 8,23 Cb(iniziale) = 0,46 mol/L Vb = 0,050 L Ca(iniziale) = 0,36 mol/L Va = x L Calcoliamo la concentrazione di OH- finale: pOH = 14,00 - 8,23 = 5,77 [OH-] = 10^-5,77 = 1,70·10^-6 mol/L Impostiamo l'equazione: Kb = [HClO][OH-]/[ClO-] [HClO]/[ClO-] = Kb/[OH-] = 3,4·10^-7/1,70·10^-6 = 0,200 [HClO] = (0,36 mol/L · x L)/(0,050 + x) [ClO-] = 0,46 mol/L · 0,050 L /(0,050 + x) [HClO]/[ClO-] = na/nb = (0,36 mol/L · x L)/ (0,050 + x)/0,46 mol/L · 0,050 L / (0,050 + x) = 0,36x/0,46·0,050 = 0,200 x = Va = 0,0128 L = 12,8 mL Ciao Luisa
Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”; il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”. (Primo Levi)
Messaggi: 712 Grazie dati: 257 Grazie ricevuti: 2 Discussioni: 248 Registrato: Aug 2017 2022-01-08, 14:42 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 2022-01-08, 15:11 da claudia.) ho capito, come ho proceduto io non è corretto? Calcolo prima il rapporto tra le moli di base / moli acido con la sequente equazione: 1.70*10^-6=3.40*10^-7( moli base /moli acido) poi imposto: x= 0.46*0.050 L-0.36Va/0.36-Va Perchè il mio procedimento è sbagliato? Forse perchè in questa si considera la reazione tra un acido debole ed un sale? Mentre il mio procedimento andava bene se consideravo acido debole e base forte? Grazie Messaggi: 8855 Grazie dati: 260 Grazie ricevuti: 6893 Discussioni: 36 Registrato: May 2015 Nel procedimento che ho usato io si considera l'equilibrio tra la base debole ClO- e il suo acido coniugato HClO: ClO- + H2O  HClO + OH- 0,46·0,050.../........0,36x....0 -1,70·10^-6.../.....+1,70·10^-6...+1.70·10^-6 0,023-1,70·10^-6.../...0,36x+1,70·10^-6...1,70·10^-6 3,4·10^-7 = (0,36x+1,70·10^-6)1,70·10^-6/(0,023-1,70·10^-6) Trascurando 1,70·10^-6 come termine additivo e sottrattivo si ottiene: 3,4·10^-7 = (0,36x)1,70·10^-6/0,023 x = Va = 0,0128 L = 12,8 mL Il tuo procedimento è sbagliato perché è la risoluzione al seguente esercizio: Calcolare il volume di HCl 0,36 M che è necessario aggiungere a 50 mL di una soluzione di ipoclorito di potassio 0,46 M per portare il pH a 8,23. (Kb = 3,4·0-7)ClO- + H+  HClO 0,46·0,050...0,36x...0 -0,36x...-0,36x...+0,36x 0,023-0,36x...0...0,36x ClO- + H2O  HClO + OH- 0,023-0,36x.../......0,36x....0 -1,70·10^-6.../.....+1,70·10^-6...+1.70·10^-6 0,023-0,36x-1,70·10^-6.../...0,36x+1,70·10^-6...1,70·10^-6 Trascurando 1,70·10^-6 come termine additivo e sottrattivo si ottiene: 3,4·10^-7 = (0,36x)1,70·10^-6/(0,023-0,36x) x = Va = 0,0107 L = 10,7 mL Ciao Luisa
Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”; il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”. (Primo Levi)
Messaggi: 712 Grazie dati: 257 Grazie ricevuti: 2 Discussioni: 248 Registrato: Aug 2017 in pratica, il mio procedimento è corretto quando si tratta di un acido forte e sale? Oppure base forte ed un sale? Mentre nel caso di un acido debole ed un sale o base debole ed un sale si usa l'altro? Grazie Messaggi: 8855 Grazie dati: 260 Grazie ricevuti: 6893 Discussioni: 36 Registrato: May 2015 Sì.
Io però al posto di sale preferisco usare le espressioni: a) acido forte e base debole; b) base forte e acido debole; c) acido debole e base debole coniugata; d) base debole e acido debole coniugato.
Attenzione però che nei casi a) e b), affinché si formi una soluzione tampone, l'acido forte o la base forte deve essere in difetto rispetto alla specie debole; in questi casi avremo che il pH da raggiungere è compreso nell'intervallo pKa ± 1. Se il pH da raggiungere è uguale al pKa le moli di acido forte o di base forte sono la metà rispetto a quelle delle rispettive specie deboli. Se l'acido forte o la base forte sono in quantità stechiometrica con la specie debole si forma una soluzione formata dal solo acido debole o base debole.
Se il pH da raggiungere è al di fuori dell'intervallo indicato avremo una soluzione formata da acido forte e acido debole o base forte e base debole. Ciao Luisa
Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”; il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”. (Primo Levi)
Messaggi: 712 Grazie dati: 257 Grazie ricevuti: 2 Discussioni: 248 Registrato: Aug 2017 |