2018-07-12, 10:00
una miscela liquida è formata da 100 g di CH3NO2 e da 100 g di CH3OH bolle a 75°C
Calcolare la tensione di vapore della soluzione e la composizione della fase vapore in equilibrio con il liquido sapendo che le tensioni di vapore dei due componenti sono rispettivamente 0,430 atm e 1,55 atm
Per prima cosa calcolo quante moli di metanolo e di nitrometano ho nella souzione, con la solita formula n=massa_in_grammi/massa_molare;
Quindi:
n_met=100/32; n_met=3,125
n_nitr=100/61; n_nitr=1,639
Quindi:
X_met=3,125/(3,125+1,639); X_met=0,656
X_nitr=1,639/(3,125+1,639); X_nitr=0,344
Ora non mi resta che trovare le tensioni parziali e sommarle secondo la legge di Dalton.
P_tot = (X_met * P_met) + (X_nitr * P_nitr);
P_tot = (0,656 * 1,55) + (0,344 * 0,43);
P_tot = 1,721 Atm.
premetto che non mi trovo con la soluzione del libro ma inoltre la seconda fase del problema come si svolge?
Calcolare la tensione di vapore della soluzione e la composizione della fase vapore in equilibrio con il liquido sapendo che le tensioni di vapore dei due componenti sono rispettivamente 0,430 atm e 1,55 atm
Per prima cosa calcolo quante moli di metanolo e di nitrometano ho nella souzione, con la solita formula n=massa_in_grammi/massa_molare;
Quindi:
n_met=100/32; n_met=3,125
n_nitr=100/61; n_nitr=1,639
Quindi:
X_met=3,125/(3,125+1,639); X_met=0,656
X_nitr=1,639/(3,125+1,639); X_nitr=0,344
Ora non mi resta che trovare le tensioni parziali e sommarle secondo la legge di Dalton.
P_tot = (X_met * P_met) + (X_nitr * P_nitr);
P_tot = (0,656 * 1,55) + (0,344 * 0,43);
P_tot = 1,721 Atm.
premetto che non mi trovo con la soluzione del libro ma inoltre la seconda fase del problema come si svolge?