2017-02-07, 16:40
esercizio termochimica deltaH |
2017-02-07, 17:38 Ciao Luisa Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”; il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”. (Primo Levi) 2017-02-07, 17:45 grazie Luisa ma non capisco perchè come lho svolto io non va bene. inoltre non capisco perche imposti quella proporzione e non lasci il primo risultato che ti viene? mi sfugge qualche regoletta? 2017-02-07, 18:03 Non va bene perché, avendo a disposizione i calori di combustione di C, H2 e C2H5OH, la reazione di formazione del C2H5OH deve avere come reagenti soli gli elementi che lo compongono. Non è una proporzione ma il calcolo del coefficiente stechiometrico dell'O2: nei reagenti: 7/2 O2 nei prodotti: 3 O2 quindi: 7/2 - 3 = 1/2 O2 nei reagenti. Non c'è nessuna regoletta strana, semplicemente il bilanciamento di una reazione chimica in cui l'elemento ossigeno deve comparire una volta sola. 2A + 3B + C ![]() deve essere scritta: 2A + B + C ![]() Ciao Luisa Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”; il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”. (Primo Levi) |
« Precedente | Successivo » |
Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)