esercizio termochimica entalpia
salve sto facendo alcuni esercizi sulle entalpie di formazione.
mi è chiaro che la variazione di entalpia per una equazione chimica è uguale alla sommatoria delle entalpie di formazione dei prodotti MENO la sommatoria delle entalpie di formazione dei reagenti.
non capisco le tipologie di esercizi che mi chiedono di calcolare l'entalpia standard di formazione di un composto a partire da alcuni dati 
per esempio:
calcolare l'entalpia standard di formazione del metano CH4 a partire dai seguenti dati di entalpie di combustione:
   
   

allora io so che la legge di Hess dice che la variazione di entalpia per una reazione chimica dipende solo dagli stati iniziali dei reagenti e finali  dei prodotti e non da eventuali stati intermedi.
mi trovo in difficoltà ad applicare la teoria alla pratica non ho idea di cosa venga fatto nella soluzione.!
Cita messaggio
Legge di Hess: l'entalpia standard di una reazione complessiva che avviene a pressione o a volume costante è uguale alla somma delle entalpie standard delle singole reazioni nelle quali quella in oggetto può essere suddivisa.
Non occorre che nella pratica le singole trasformazioni siano effettivamente realizzate; può anche trattarsi di reazioni ipotetiche.
L'unico requisito è che si compensino: indipendentemente dal percorso seguito, la somma dei reagenti di tutte le reazioni e la somma dei prodotti di tutte le reazioni dia come risultato la reazione di cui si vuole calcolare l'entalpia standard di formazione.
L'abilità che occorre imparare è quella di ricostruire una certa equazione termochimica a partire da altre.

   
Ciao
Luisa

Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)


Cita messaggio
(2016-12-27, 14:00)LuiCap Ha scritto: Legge di Hess: l'entalpia standard di una reazione complessiva che avviene a pressione o a volume costante è uguale alla somma delle entalpie standard delle singole reazioni nelle quali quella in oggetto può essere suddivisa.
Non occorre che nella pratica le singole trasformazioni siano effettivamente realizzate; può anche trattarsi di reazioni ipotetiche.
L'unico requisito è che si compensino: indipendentemente dal percorso seguito, la somma dei reagenti di tutte le reazioni e la somma dei prodotti di tutte le reazioni dia come risultato la reazione di cui si vuole calcolare l'entalpia standard di formazione.
L'abilità che occorre imparare è quella di ricostruire una certa equazione termochimica a partire da altre.

ok ho capito che in un certo senso devo manipolare le mie equazioni di partenza moltiplicandole o dividendole per un fattore e poi sommarle tra loro.
non capisco perchè la somma delle reazioni che sono nella soluzione danno quel risultato? perchè quelle molecole si elidono?
Cita messaggio
Si sommano membro a membro tutti i reagenti e tutti i prodotti delle reazioni coinvolte come si trattasse di un'equazione algebrica (cosa che, di fatto, è una reazione chimica) e poi si semplificano le specie che si trovano in numero uguale a sinistra e a destra:

   

Di fatto si è arrivati al risultato di -17,89 kcal/mol applicando la seguente regola generale:
il calore di formazione di un composto è dato dalla somma dei calori di combustione degli atomi degli elementi che lo compongono meno il calore di combustione del composto stesso.

   
Ciao
Luisa

Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)


Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo post:
fedex




Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)