Messaggi: 127
Grazie dati: 64
Grazie ricevuti: 0
Discussioni: 49
Registrato: Dec 2018
2019-02-27, 10:04 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 2019-02-28, 13:23 da cri98.) data la reazione CaO+CO2=CaCO3
determinare qual è il calore in gioco misurato in c.s nella formazione di 1 kg di carbonato di calcio. qual è l'effetto di un aumento di temperatura sull'equilibrio? un aumento di pressione ha lo stesso effetto?
Svolgimento:
per calcolare il calore in gioco devo prima di tutto calcolare il deltaH di reazione.
deltaH=-178
adesso posso calcolare il numero di moli di CaCO3
n=g/MM=1000g/100,1=10 mol
per calcolare il calore utilizzo Q=ne x F
come ricavo ne?
nCaCO3:ne=1:x ?
cosa comporta un'aumento di temperatura/pressione?
Grazie!
Messaggi: 8860
Grazie dati: 260
Grazie ricevuti: 6898
Discussioni: 36
Registrato: May 2015
2019-02-27, 10:43 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 2019-02-27, 13:17 da LuiCap.) n=g/MM=1000g/100,1=1mole
Veramente sono 10 moli.
per calcolare il calore utilizzo Q=ne x F
come ricavo ne?
nCaCO3:ne=1:x ?
Questa formula non c'entra nulla, la reazione non è una redox.
E poi il prodotto ne- x F non è il calore, ma la quantità di carica.
Che unità di misura ha il valore -178 (corretto) che hai calcolato?
Quante moli di CaCO3 hai a disposizione??? Quindi...cosa comporta un'aumento di temperatura/pressione?
Temperatura: Cosa significa il valore negativo del ΔH che hai calcolato???
Considerando questo calore come un vero e proprio reagente della reazione, lo inserisci fra i reagenti o fra i prodotti?
A questo punto devi considerare da che parte si sposta l'equilibrio se si aumenta la temperatura del sistema.
Pressione: la variazione della pressione influenza solo i componenti in fase gassosa.
Bisogna scrivere la reazione con gli stati fisici:
CaO(s) + CO2(g)
CaCO3(s)
Si tratta di un equilibrio gassoso in fase eterogenea con Δn = -1, cioè avviene con una diminuzione del numero di moli allo stato gassoso.
A questo punto devi considerare da che parte si sposta l'equilibrio se si aumenta la pressione che agisce sul sistema; un aumento di pressione significa una diminuzione del volume del sistema.
La teoria prima degli esercizi!!! Ciao
Luisa
Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)
Messaggi: 127
Grazie dati: 64
Grazie ricevuti: 0
Discussioni: 49
Registrato: Dec 2018
salve Luisa,
ottengo -178 KJ/mol ho un valore negativo di delaH quindi è una reazione esotermica.
il numero di moli di CaCO3 sono 10 moli.
allora quando:
Q=K equilibrio
Q<K spostata a destra
Q<K spostata a sinistra
in una reazione endotermica un'aumento di temperatura aumenta il valore della costante di equilibrio.
non so cosa accade se viene aumentata la pressione
calcolo K:
K=[CaCO3]/[CaO][CO2]=1/[][]
come trovo le concentrazione dei reagenti all' equilibrio?
Q=[CaCO3]/[CaO][CO2]=
Grazie!
Messaggi: 8860
Grazie dati: 260
Grazie ricevuti: 6898
Discussioni: 36
Registrato: May 2015
Stai facendo confusione tra l'effetto che provoca un aumento di temperatura sul valore della costante di equilibrio e sull'effetto provocato dalla variazione della concentrazione a temperatura costante.
Per la reazione:
CaO(s) + CO2(g)

CaCO3(s)
la Kc è:
Kc = [CaCO3]/[CaO][CO2] = 1/[CO2]
perché la concentrazione dei solidi è sempre unitaria.
Ciao
Luisa
Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)
I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo post:1 utente dice 'Grazie' a LuiCap per questo post cri98 Messaggi: 127
Grazie dati: 64
Grazie ricevuti: 0
Discussioni: 49
Registrato: Dec 2018
salve Luisa,
anzitutto grazie grazie grazie

per la teoria spiegata perfettamente.
nel mio caso aumentando la pressione ottengo un deltan <0
deltan= 0+0-(1+0)=-1
l'equilibrio si sposta verso i prodotti e la costante di equilibrio aumenta.
ancora grazie!
Messaggi: 8860
Grazie dati: 260
Grazie ricevuti: 6898
Discussioni: 36
Registrato: May 2015
Il Δn della reazione in questione è sempre uguale a -1, indipendentemente dalla pressione e dalla temperatura.
Se si aumenta la pressione a temperatura costante si ha:
- Kc e Kp restano costanti perché dipendono solo dalla temperatura
- Kx aumenta perché dipende sia dalla temperatura e dalla pressione
- l'equilibrio si sposta verso i prodotti, ovvero la [CO2] dimuiuisce
La Kp aumenta solo se si aumenta la temperatura.
Se la temperatura aumenta da T1 a T2, la K2 si calcola in base all'equazione di Van't Hoff:
ln K2 = ln K1 - ΔH°/R · (1/T2 - 1/T1)
Mi sembra impossibile che sul tuo libro di testo non siano spiegati questi argomenti.
Ciao
Luisa
Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)
I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo post:1 utente dice 'Grazie' a LuiCap per questo post cri98 Messaggi: 127
Grazie dati: 64
Grazie ricevuti: 0
Discussioni: 49
Registrato: Dec 2018
salve Luisa
gli argomenti sul libro di testo ci sono ma sono spiegati con i piedi e non vengono approfonditi (gli appunti che mi hai inviato superano il contenuto del libro pensa un pò..)
Grazie!
Messaggi: 8860
Grazie dati: 260
Grazie ricevuti: 6898
Discussioni: 36
Registrato: May 2015
Pensa un po', sono tratti, con qualche adattamento in difetto, da un libro di testo per la terza classe di un ITI ad indirizzo Chimica e materiali.
Non so quale corso di laurea frequenti, ma in genere all'università gli argomenti sono molto più approfonditi.
Ciao
Luisa
Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)
I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo post:1 utente dice 'Grazie' a LuiCap per questo post cri98 Messaggi: 127
Grazie dati: 64
Grazie ricevuti: 0
Discussioni: 49
Registrato: Dec 2018
devo sostenere un'esame di chimica generale di 6 CFU per ingegneria.