2017-01-11, 10:21 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 2017-01-13, 15:11 da Jackob1206.)
Salve a tutti. Come riportato nell'allegato, mi servirebbe sapere come svolgere l'esercizio. Immagino che la prima cosa da fare, sia scrivere la reazione:
H2A + H20 <=> [A^-] + [H3O^+]
Ho inoltre trovato il valore di Ka facendo: pKa = -log(Ka) => Ka=10^-5
Suppongo che io debba impostare anche le incognite "x" in questo modo: 1) H2A + H20 <=> [A^-] + [H3O^+] 2) 0.100 / / / 3) 0.100 - x +x +x
Poi però come procedo? Inoltre, perché mi vengono dati due valori di pKa (pKa1 e pKa2)?
(2017-01-11, 14:17)RhOBErThO Ha scritto: Spero ti aiuti
Molto più chiaro, anche se ho alcuni dubbi: 1) qualora ritrovassi in un problema analogo 2 valori di pKa, devo ripetere l'operazione che mi hai descritto? 2) una volta fatto questo, come procedo a trovare i risultati delle diverse concentrazioni?
No. Al punto c) si forma una soluzione di HA- 0,100 M. Al punto d) si forma una soluzione tampone HA-/A2-. Al punto e) si forma una soluzione di A2- 0,100 M. I rispettivi pH si calcolano in tre modi diversi.
Ciao Luisa
Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”; il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”. (Primo Levi)
(2017-01-12, 11:51)LuiCap Ha scritto: No. Al punto c) si forma una soluzione di HA- 0,100 M. Al punto d) si forma una soluzione tampone HA-/A2-. Al punto e) si forma una soluzione di A2- 0,100 M. I rispettivi pH si calcolano in tre modi diversi.
facendo un riepilogo:
a) la Ka2 è di 4 ordini di grandezza inferiore alla Ka1, per cui Ka2 si può trascurare quando c'è solo H2A, come qui; [H3O+] = radice(Ka1*Ca) = radice(Ka1*[H2A]), poi si faccio la verifica;
b) dopo reazione con KOH rimane una Ca e si forma una Cb: soluzione tampone; [H3O+] =Ka1*Ca/Cb = Ka1*[H2A]/[HA-]
- Al punto c) si forma una soluzione di HA- 0,100 M. è un anfolita, quindi [H3O+] = radice(Ka1*Ka2) poi si faccio la verifica; il valore trovato deve essere trascurabile rispetto a [HA], quindi rispetto a 0,100 M.
- Al punto d) si forma una soluzione tampone HA-/A2-. quindi [H3O+] = Ka2*Ca/Cb = Ka2*[HA-]/[A2-]
- Al punto e) si forma una soluzione di A2- 0,100 M. A2- è solo una base biprotica che ha Kb1 = Kw/Ka2;
[OH-] = radice(Kb1*Cb) = radice(Kw/Ka2*[A2-]); poi verifico che il valore trovato sia trascurabile rispetto a [A2-]
Sì, è tutto corretto. È invece sbagliato il titolo della discussione: non si tratta di una diluizione ma di una titolazione di un acido diprotico con base forte. Cerca di cambiarlo.
Ciao Luisa
Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”; il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”. (Primo Levi)
(2017-01-13, 11:28)LuiCap Ha scritto: Sì, è tutto corretto. È invece sbagliato il titolo della discussione: non si tratta di una diluizione ma di una titolazione di un acido diprotico con base forte. Cerca di cambiarlo.
Ok provvedo a cambiare. Un'ultima domanda (molto stupida in realtà): Come risolvo l'equazione di secondo grado del punto a)? Perché mi ritrovo 10^-5 = (x^2)/(0,100 -x. Non riesco proprio a risolvere perché mi trovo con una radice quadra ed una x al suo interno