esercizio titolazione con KMnO4
allora questo è uno degli esercizi di cui non ho capito la traccia poi ce ne sono altri peggio che appena mi ricapitano sfogliando il mio raccoglitore di prove vecchie che mi sono procurata  :-P posterò

allora di questo esercizio inizialmente ho calcolato le moli di acido ossalico che dovrebbero essere 2,11 x 10^-3

poi ho bilanciato le reazioni non so se ho fatto bene

2MnO4(-) + 5SO3(2-) + 6H(+) --> 2Mn(2+) + 5SO4(2-) + 3H2O
2MnO4(-) + 5C2O4(2-)+ 16H(+) --> 2Mn(2+) + 10CO2 + 8H2O

poi ho inserito la reazione che si ha tra permanganato e acqua ossigenata
2MnO4 + 5H2O2 + 6H(+) --> 2Mn(2+) + 5O2 + 8H2O

ora non ho capito se la soluzione di KMnO4 equivalente all'H2O2 é la soluzione di 30 ml soltanto oppure la soluzione finale composta dal solfito e dal permanganato....


AllegatiAnteprime
   
Cita messaggio
Ti provo a scrivere il testo come lo avrei scritto io se avessi proposto l'esercizio a uno/a che non hai mai fatto in pratica questa titolazione.

5,33 mL di una soluzione di H2O2 al 2,70 % p/v vengono posti in becher e titolati in ambiente nettamente acido con 16,0 mL di soluzione di KMnO4 posti in buretta.
Successivamente 10,000 g di un campione contenente Na2SO3 vengono sciolti con acqua e portati al volume finale di 700 mL.
60,0 mL di questa soluzione vengono addizionati di un eccesso di H2SO4 e di 30,0 mL della soluzione di KMnO4, si scalda all'ebollizione, quindi si raffredda.
Si titola infine la soluzione rimasta con una soluzione di H2C2O4 0,100 M posta in buretta, utilizzandone 21,16 (???) mL per arrivare al punto di equivalenza.
Calcolare la % p/p di Na2SO3 presente nel campione in esame.

A me già leggere un testo con un numero sbagliato di cifre significative da fastidio ;-)
Per leggere 21,16 mL su una buretta essa dovrebbe avere una divisione della scala di 0,01 mL.
Una buretta di capacità totale 25 mL con quella divisione sarebbe alta come minimo 2,5 m. Assurdo!!!

P.S. le redox che hai scritto sono bilanciate in modo corretto.
Ciao
Luisa

Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)


Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo post:
meryrose91
Calcoliamo la normalità del permanganato:
N * 16 = (0,14391/17) * 1000                             0,14391 = 5,33 * 0,027          17 = PM H2O2/2
da cui: N KMnO4 = 0,529

calcoliamo adesso il volume di permanganato che reagisce con l'acido ossalico:
0,529 * V = 21,16 * 0,2                           0,2 perchè la normalità dell'acido ossalico è il doppio della sua molarità in questa reazione
V = 8 mL

quindi la quantità di permanganato che ha reagito con il solfito è pari a 22 mL                  30 - 22 = 8 mL

Finalmente calcoliamo la quantità di solfito nel campione:

0,529 * 22 =  (m/63) * 1000                                             63 = PM H2C2O4/2
m = 0,7332
0,7332 * (700/60) = 8,554 g di sodio solfito


saluti
Mario
Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano Mario per questo post:
meryrose91
Se non sei capace di ragionare con le normalità e gli equivalenti, dopo che hai provato a postare la tua risoluzione con le moli, ti scrivo quella corretta.
Vorrei che ci provassi tu per prima!!!
Ciao
Luisa

Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)


Cita messaggio
ci ho provato prima di chiedere ma mi sono persa :-( questo è l'inizio della soluzione


AllegatiAnteprime
   
Cita messaggio
Non vorrei essere stata fraintesa.
Ti ho chiesto di risolverlo con le moli nel caso tu non avessi capito la risoluzione postata da Mario con gli equivalenti.
Non era un obbligo ;-)
La risoluzione con gli equivalenti è molto più breve, ma è chiaro che bisogna sapere cosa sono e quanto valgono in un reazione redox.
La risoluzione con le moli è sicuramente più lunga, ma è ovvio che i due metodi devono portare allo stesso risultato finale.

      
Ciao
Luisa

Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)


Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo post:
meryrose91
grazie ora è chiaro questo esercizio :-) rispondo solo adesso perchè ho avuto problemi con la connessione
Cita messaggio




Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)