esercizio volume soluzione
Ciao a Tutti sono alle prime armi e mi chiedevo se il ragionamento puo' filare ...

Questo il problema:
Calcola il volume in ml di una soluzione di acido solforico (d=1,83 g/ml) al 20% m/m che occorre per preparare 60ml di soluzione al 25% m/V di tale acido.


Prova di soluzione
Soluzione iniziale al 20% p/v contiene circa 20g di acido solforico in 100ml a riprova  ( 20xMassa molare: 98,079/100= 19,62)
Soluzione finale al 25% deve contenere circa 25g di acido solforico in 100ml  a riprova (25xMassa molare: 98,079/100= 24,52)

Calcolo i g di acido solforico in 60ml

25g:100ml=x:60ml

x= 15g

Calcolo il volume di soluzione al 20% contiene 15g di acido solforico

20g:100ml=15:x

x=75ml



Puo' andare????
Grazie
Cita messaggio
No, è sbagliato. :-(

La soluzione iniziale contiene 20 g di H2SO4 in 100 g di soluzione.
Trasformiamo questa % m/m in % m/V:
V soluzione = 100 g / 1,83 g/mL = 54,6 mL
20 g H2SO4 : 54,6 mL = x : 100 mL
x = 36,6% m/V

Calcoliamo la massa di H2SO4 contenuta in 60 mL della soluzione da preparare al 25% m/V:
25 g H2SO4 : 100 mL = x : 60 mL
x = 15 g di H2SO4

Calcoliamo ora in che volume di soluzione al 36,6% m/V sono contenuti 15 g di H2SO4:
36,6 g H2SO4 : 100 mL = 15 g H2SO4 : x
x = 41,0 mL

Questi due ultimi passaggi possono essere uniti in un'unica equazione:
C1 · V1 = C2 · V2
36,6% m/V · x = 25% m/V · 60 mL
x = 41,0 mL

Quindi occorre prelevare 41,0 mL della soluzione iniziale ed addizionare acqua distillata fino ad un volume di 60 mL.
Ciao
Luisa

Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)


Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo post:
M.B
Dubito fortermente, anzi ne sono certa, che una soluzione al 20% m/m di acido solforico abbia una densità di 1,83 g/mL!!!
Il valore corretto di densità è 1,14 g/mL.
1,83 è il valore di densità dell'acido solforico puro, che non serve per risolvere questo tipo di esercizi.

Alla luce di questa informazione, l'esercizio è impossibile da risolvere perché la soluzione di partenza è più diluita di quella che si deve ottenere.
Prova a controllare di aver ricopiato in modo corretto il testo.
Ciao
Luisa

Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)


Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo post:
M.B
(2020-10-31, 18:40)LuiCap Ha scritto: Dubito fortermente, anzi ne sono certa, che una soluzione al 20% m/m di acido solforico abbia una densità di 1,83 g/mL!!!
Il valore corretto di densità è 1,14 g/mL.
1,83 è il valore di densità dell'acido solforico puro, che non serve per risolvere questo tipo di esercizi.

Alla luce di questa informazione, l'esercizio è impossibile da risolvere perché la soluzione di partenza è più diluita di quella che si deve ottenere.
Prova a controllare di aver ricopiato in modo corretto il testo.

Ho ricontrollato il testo e non trovo nessun refuso, forse è un esercizio teorico che non ha riscontro reale.

Grazie ancora!!


AllegatiAnteprime
   
Cita messaggio




Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)