2019-03-02, 15:35
Salve a tutti, sto trovando difficoltà di comprensione di questo esercizio..
Calcolare il volume di ossigeno (nonché il relativo volume di aria),
misurati a c.n., richiesto per bruciare completamente 30 g di disolfuro di
carbonio, liquido, ad anidride carbonica e biossido di zolfo. Calcolare
inoltre i volumi dei gas finali e la composizione della miscela.
Ho provato a ragionarci.. le reazioni di combustione portano sempre alla formazione dei relativi ossidi.
Di conseguenza la reazione dovrebbe essere:
CS2+O2-
CO2+SO2+H2O
così non è ovviamente bilanciata, ma non so se è giusta e sono indecisa sulla presenza dell'acqua.. per calcolare il volume di ossigeno, penso di dover partire dal numero di moli che potrei ottenere considerando il reagente limitante (a patto che la reazione sia corretta) e poi moltiplicarlo per 22,414 in quanto una mole di gas in condizioni normali occupa sempre 22,414 litri ...
Anidride solforosa e anidride carbonica sono entrambi due gas quindi dovrei calcolare le moli di entrambi per vedere il loro volume dato che nell'esercizio chiede "volumi dei gas finali", ma non so se ho tutti i dati per farlo... io so solo che ho 30 g di disolfuro di carbonio
Poi successivamente viene chiesta la composizione della miscela, con questa dicitura si intende la composizione peso su peso?
Grazie mille a chi potrà risolvere i miei mille dubbi... mi scuso per qualche strafalcione
Calcolare il volume di ossigeno (nonché il relativo volume di aria),
misurati a c.n., richiesto per bruciare completamente 30 g di disolfuro di
carbonio, liquido, ad anidride carbonica e biossido di zolfo. Calcolare
inoltre i volumi dei gas finali e la composizione della miscela.
Ho provato a ragionarci.. le reazioni di combustione portano sempre alla formazione dei relativi ossidi.
Di conseguenza la reazione dovrebbe essere:
CS2+O2-

così non è ovviamente bilanciata, ma non so se è giusta e sono indecisa sulla presenza dell'acqua.. per calcolare il volume di ossigeno, penso di dover partire dal numero di moli che potrei ottenere considerando il reagente limitante (a patto che la reazione sia corretta) e poi moltiplicarlo per 22,414 in quanto una mole di gas in condizioni normali occupa sempre 22,414 litri ...
Anidride solforosa e anidride carbonica sono entrambi due gas quindi dovrei calcolare le moli di entrambi per vedere il loro volume dato che nell'esercizio chiede "volumi dei gas finali", ma non so se ho tutti i dati per farlo... io so solo che ho 30 g di disolfuro di carbonio
Poi successivamente viene chiesta la composizione della miscela, con questa dicitura si intende la composizione peso su peso?
Grazie mille a chi potrà risolvere i miei mille dubbi... mi scuso per qualche strafalcione