Messaggi: 761
Grazie dati: 547
Grazie ricevuti: 63
Discussioni: 48
Registrato: Sep 2010
Ho trovato il un negozio una bottiglia di etere di pertolio della carlo erba.
Ha almeno due anni di vita e vogliono 20 euro! mi consigliate l'acquisto o è meglio evitare?
Messaggi: 6327
Grazie dati: 1809
Grazie ricevuti: 1837
Discussioni: 196
Registrato: Mar 2009
beh se è chiusa e conservata come dio comanda... non ci sono problemi. alla fine è una miscela di idrocarburi di diverso PM... io la prenderei... hai constatato come è la bottiglia? ma è in vetro o in latta? vetro ambrato? tappo in che condizioni è?
20€ non mi pare male come prezzo... da quanto è la confezione? comunque guarda che il PE è molto più costoso dell'n-Hex
Messaggi: 2180
Grazie dati: 68
Grazie ricevuti: 208
Discussioni: 35
Registrato: Jul 2009
io al contrario ti sconsiglio di prenderla (w la democrazia XD)...20 euro per una miscela di idrocarburi mi pare un furto..
Messaggi: 6327
Grazie dati: 1809
Grazie ricevuti: 1837
Discussioni: 196
Registrato: Mar 2009
cosa pagheresti? non è che sempre si può andare al ribasso... cioè... a volte si cerca di risparmiare e ci sta... specie se fai te gli acquisti in laboratorio di ricerca... ma a volte l'inculata arriva...
fai come ti pare jobba... se riesci tira sul prezzo facendo leva sul fatto che sono 2 anni che quella bottiglia è lì... e che quindi dovresti pagare meno...
Messaggi: 3244
Grazie dati: 69
Grazie ricevuti: 193
Discussioni: 25
Registrato: Dec 2009
Messaggi: 3510
Grazie dati: 1169
Grazie ricevuti: 895
Discussioni: 145
Registrato: Jan 2010
(2011-04-30, 14:36)NaClO3 Ha scritto: ma bottiglia da quanto?
E mi sembra la prima cosa da chiarire, giustamente.
Messaggi: 6327
Grazie dati: 1809
Grazie ricevuti: 1837
Discussioni: 196
Registrato: Mar 2009
se sono 2.5 L 20€ sono troppi... capirei fossero 5 L

in quel caso potrebbe starci...
e poi conta molto lo stato di conservazione della bottiglia!!!
Messaggi: 2180
Grazie dati: 68
Grazie ricevuti: 208
Discussioni: 35
Registrato: Jul 2009
ma anche se fosse da 2 litri...il solvente ''avio'' è praticamente etere di petrolio...ecco perchè dico di no...
per non parlare di molti accendifuoco che sono miscele di idrocarburi saturi..
Messaggi: 6327
Grazie dati: 1809
Grazie ricevuti: 1837
Discussioni: 196
Registrato: Mar 2009
ok... in effetti in casa non serve aver un grado di purezza alto... per quel che si fa...
io ormai ragiono da chimico ricercatore... o meglio chimico di sintesi fine... e quindi ragiono in termini di purezza, eccessi enantiomerici, costi intermedi, bla bla...
Messaggi: 2180
Grazie dati: 68
Grazie ricevuti: 208
Discussioni: 35
Registrato: Jul 2009
e l'avevo capito

io invece ragiono da chimico casalingo XD tanto casalingo XD