formula molecolare
Buonasera al solito sto svolgendo un problema ma non ho capito alcune cose. Allego anche il mio tentativo

Vi ringrazio


AllegatiAnteprime
      
Cita messaggio
Rosa, se oltre alle difficoltà "chimiche" ci aggiungi anche degli erroracci nella risoluzione di un'equazione di primo grado è finita *Tsk, tsk*
4,71 = 20,2 · m
m = 4,71 / 20,2 = 0,233 m
Tu hai fatto:
m = 4,71 · 20,2 = 4,3 m

   
Ciao
Luisa

Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)


Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo post:
Rosa
In quest'altro problema ovvero il successivo ho la fprmula molecolare però devo trovare il peso molecolare allego testo e tentativo.

il tetntativo


AllegatiAnteprime
      
Cita messaggio
No Rosa, però ti sforzi un po' e domani trovi l'errore da sola :-(
Ciao
Luisa

Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)


Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo post:
Rosa
I grammi di solvente?
Cita messaggio
NOOOOOO
Ciao
Luisa

Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)


Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo post:
Rosa
.....la kcr?
Cita messaggio
Sì, che poi sarebbe una keb. Rifai tutto l'esercizio per bene con le unità di misura.
Ciao
Luisa

Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)


Cita messaggio
:-/ ecco il mio tentativo ma non sapevo se nella proprozione all'ultimo estremo ci andava 50 grammi oppure 50 grammi soluzione-2.5grammi di soluto


AllegatiAnteprime
   
Cita messaggio
Nel passaggio precedente hai calcolato in modo corretto la molalità della soluzione: 0,387 mol di soluto in 1 kg di benzene.
Nel testo non c'è scritto "50 g di soluzione", ma "50,0 g di benzene" che è il solvente, quindi nella proporzione ci andrà 50,0 g:
Se 0,387 mol di soluto sono contenute in 1000 g di benzene, quante mol di soluto ci saranno in 50,0 g di benzene?":
0,387 mol soluto : 1000 g benzene = x : 50,0 g benzene
Ciao
Luisa

Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)


Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo post:
Rosa




Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)