Per prima cosa scrivi con una dimensione di carattere normale. Non si può leggere così

Usare la punteggiatura, troppa fatica?

Sul fatto che nell'acido ortofosforico ci sia un legame P=O non ci piove. Non lo dico io, lo dice la Chimica.
Ritorno sul discorso fatto: ma a scuola cosa vi insegnano?

Magari se ci facessi vedere graficamente come ragioni potremmo aiutarti a capire. No?!
Forse dovresti partire dal fatto che l'atomo di P non segue la regola dell'ottetto. Può avere più di 8 elettroni di valenza.
Forse dovresti fare il calcolo degli elettroni totali. Troveresti che ce ne sono in ballo 32 di elettroni di valenza.
Con questo in mano si disegna il fosforo al centro e si legano 4 atomo di ossigeno. Hai 3 atomi di idrogeno quindi questi si legano a 3 atomi di ossigeno formando gruppi O-H. Calcolando la carica formale, si denota che il restante legame P-O deve essere P=O.
L'atomo di P è ibridizzato sp3.
Esso prima raggiunge uno stato eccitato dove uno dei due elettroni nell'orbitale 3s viene trasferito ad un orbitale 3d vuoto. Quindi, l'atomo di P ora ha 5 elettroni non accoppiati.
Quindi si ha una ibridazione sp3 dato che l'atomo di P deve formare quattro legami sigma. L'orbitale d non viene ibridizzato e l'elettrone in esso forma un legame pi greco con l'atomo di O.