formula struttura lewis esercitazione

Myttex Forum ha chiuso definitivamente. Non è più possibile inviare messaggi, ma il contenuto è ancora consultabile in questo archivio.

paolo

2015-12-23 19:09

ciao, sono paolo. Volevo sapere una cosa. Ho dei dubbi sulla formula di struttura di lewis in questo esercizio.

H3PO4

a livello di scrittura c'è un doppio legame, ma non capisco se il doppio legame inserirlo in questo contesto è obbligatorio o posso anche evitare di inserirlo? Potete togliermi sto dubbio per favore? Grazie

quimico

2015-12-23 19:11

Presentarsi nella apposita sezione? Troppa fatica *Tsk, tsk*

Non ho capito la domanda. Potresti riformularla in maniera comprensibile?

Se magari ci fai vedere come rappresenti con Lewis questa molecola, te ne saremmo grati.

paolo

2015-12-23 19:18

scusa, l'ho postato qui perchè ho visto svariati esercizi.

Comunque come scrivere la formula l'ho capito e mi trovo con il libro.

Ma nel compito di chimica la professoressa ci chiede anche la forma, come faccio a capirla? Grazie mille

C'è una metodologia?

quimico

2015-12-23 19:24

Cosa c'entra? La sezione è giusta *Tsk, tsk* ma che vi fumate?

Dovresti presentarti nella sezione apposita...

Che forma? Senza contare che la prima domanda che hai fatto è scritta in itaGliano. Non ha senso.

Forse ho capito. Dimmi se ho ragione.

H3PO4 si scrive solo in un modo con Lewis. Il doppio legame può essere spostato per risonanza su tutti i legami P-O ma ogni formula limite è identica alle altre.

Se vuoi le scrivi tutte per far vedere che hai capito ma la vera formula è UNA SOLA.

I seguenti utenti ringraziano quimico per questo messaggio: roberto96

paolo

2015-12-23 19:31

scusa, non avevo capito sto un pò stonato.

Comunque la professoressa ci chiede nel compito la geometria dell'atomo centrale, tipo se è tetraedrica, planare etc.

Come posso capire qual'è?

Vi ringrazio anticipatamente

quimico

2015-12-23 19:35

Conoscendo ed usando le regole VSEPR che spero vi abbiano spiegato.

Geometria elettronica: tetraedrica. Ibridizzazione: sp3

La geometria molecolare del PO(OH)3 è tetraedrica con una distribuzione di carica asimmetrica sull'atomo di P centrale.

Argetlamsam

2017-09-03 09:40

quimico ha scritto:

Conoscendo ed usando le regole VSEPR che spero vi abbiano spiegato.

Geometria elettronica: tetraedrica. Ibridizzazione: sp3

La geometria molecolare del PO(OH)3 è tetraedrica con una distribuzione di carica asimmetrica sull'atomo di P centrale.

Ciao! Il mio libro dice testualmente: "un legame pi greco si può formare solo se sui due atomi legati sono presenti orbitali p non ibridati. Se una struttura di Lewis presenta legami multipli, gli atomi coinvolti devono essere iridati sp2 o sp. Infatti, solo in questo caso vi saranno orbitali p non ibridati" secondo questa regola io ho costruito la geometria di H3PO4 dando a P un'ibridazione sp3 (altrimenti non potrebbe legarsi a 4 ossigeni) e all'O privo di legame con H ho assegnato l'elettrone restante, completandone l'ottetto. Di conseguenza quello che ottengo è P legato ai 4 O da legami singoli e una carica negativa sull'O singolo. Fatto ciò,  quando sono andata a controllare su internet e ho visto scritto da più parti che P forma un doppio legame con O pur essendo ibridato sp3 non sono riuscita a darmi una spiegazione. Come può P creare un legame pi greco con O se tutti e tre gli orbitali p sono ibridati per formare i 4 legami singoli? Aiutami ti prego!

Grazie mille

quimico

2017-09-04 09:05

Per prima cosa scrivi con una dimensione di carattere normale. Non si può leggere così *Tsk, tsk*

Usare la punteggiatura, troppa fatica? *Tsk, tsk*

Sul fatto che nell'acido ortofosforico ci sia un legame P=O non ci piove. Non lo dico io, lo dice la Chimica.

Ritorno sul discorso fatto: ma a scuola cosa vi insegnano? *Si guarda intorno*

Magari se ci facessi vedere graficamente come ragioni potremmo aiutarti a capire. No?!

Forse dovresti partire dal fatto che l'atomo di P non segue la regola dell'ottetto. Può avere più di 8 elettroni di valenza.

Forse dovresti fare il calcolo degli elettroni totali. Troveresti che ce ne sono in ballo 32 di elettroni di valenza.

Con questo in mano si disegna il fosforo al centro e si legano 4 atomo di ossigeno. Hai 3 atomi di idrogeno quindi questi si legano a 3 atomi di ossigeno formando gruppi O-H. Calcolando la carica formale, si denota che il restante legame P-O deve essere P=O.

L'atomo di P è ibridizzato sp3.

Esso prima raggiunge uno stato eccitato dove uno dei due elettroni nell'orbitale 3s viene trasferito ad un orbitale 3d vuoto. Quindi, l'atomo di P ora ha 5 elettroni non accoppiati.

Quindi si ha una ibridazione sp3 dato che l'atomo di P deve formare quattro legami sigma. L'orbitale d non viene ibridizzato e l'elettrone in esso forma un legame pi greco con l'atomo di O.

Argetlamsam

2017-09-04 10:42

quimico ha scritto:

Per prima cosa scrivi con una dimensione di carattere normale. Non si può leggere così *Tsk, tsk*

Usare la punteggiatura, troppa fatica? *Tsk, tsk*

Sul fatto che nell'acido ortofosforico ci sia un legame P=O non ci piove. Non lo dico io, lo dice la Chimica.

Ritorno sul discorso fatto: ma a scuola cosa vi insegnano? *Si guarda intorno*

Magari se ci facessi vedere graficamente come ragioni potremmo aiutarti a capire. No?!

Forse dovresti partire dal fatto che l'atomo di P non segue la regola dell'ottetto. Può avere più di 8 elettroni di valenza.

Forse dovresti fare il calcolo degli elettroni totali. Troveresti che ce ne sono in ballo 32 di elettroni di valenza.

Con questo in mano si disegna il fosforo al centro e si legano 4 atomo di ossigeno. Hai 3 atomi di idrogeno quindi questi si legano a 3 atomi di ossigeno formando gruppi O-H. Calcolando la carica formale, si denota che il restante legame P-O deve essere P=O.

L'atomo di P è ibridizzato sp3.

Esso prima raggiunge uno stato eccitato dove uno dei due elettroni nell'orbitale 3s viene trasferito ad un orbitale 3d vuoto. Quindi, l'atomo di P ora ha 5 elettroni non accoppiati.

Quindi si ha una ibridazione sp3 dato che l'atomo di P deve formare quattro legami sigma. L'orbitale d non viene ibridizzato e l'elettrone in esso forma un legame pi greco con l'atomo di O.

Ti ringrazio della spiegazione. Non sapevo che anche l'orbitale d potesse creare legami pi greco. Il testo che ti ho citato (estrapolato dal mio libro di chimica generale di livello universitario, nientemeno) specifica appunto che per creare un doppio legame è necessaria un'ibridazione sp o sp2 perché si possa creare un legame pi greco con l'orbitale p libero. Evidentemente era una spiegazione semplificativa e insufficiente, cosa che non ti aspetteresti da un libro universitario di 1000 pagine ... Non stavo certo mettendo in dubbio la realtà della chimica, stavo solo cercando una conciliazione tra quello che diceva il libro e l'esistenza di un doppio legame P=O. 

Comunque ti ringrazio ancora, ora mi è tutto molto più chiaro! Se posso darti un consiglio, un po' più di gentilezza non ti farebbe male. 

Grazie mille

quimico

2017-09-04 15:50

Se posso dirti la mia, ho MOLTA più esperienza di te. Ho insegnato tra l'altro all'università a CTF per qualche mese. Faccio da 10 anni tutoring. E ho giusto una laurea vecchio ordinamento in Chimica. Quindi, so bene come interagire. Il mio essere rude deriva dal fatto che qui troppa gente pensa di essere a casa sua e di comandare. Io non comando nulla ma, visto che qui in tanti GRATIS dedichiamo parte del nostro tempo per aiutare perfetti sconosciuti e prendiamo pizze in faccia, a lungo andare si diventa acidi. Se ti senti preso/a in considerazione lamentati con quelli prima di te non con noi che ci facciamo sempre in quattro per voi. Io quando ero piccino e andavo a ripetizioni andavo da persone che pagavo e non c'era internet con fior fior di gente che vi fa i compiti e vi spiega argomenti che basta aprire un libro o andare dal docente. E qui la chiudo perché tanto dico sempre le stesse cose.