Messaggi: 15
Grazie dati: 7
Grazie ricevuti: 0
Discussioni: 8
Registrato: Jan 2019
Questo problema richiede le concentrazioni all'equilibrio, credo sia svolto bene... spero...
COCl2(g) ⇄ CO(g) + Cl2(g)
Kc=8.3×10-4 (a 360 °C)
Introducendo 395.68 g in 5 L, le concentrazioni all'equilibrio saranno:
PM COCl2 = 98.92 g/mol
395.68g / 98.92g/mol = 4 mol => 4 mol/5L = 0.8M
COCl
2 ⇄ CO + Cl
20.8 0 0-x +x +x0.8-x x xKc=x2/0.8-x => 0.00083=x2/0.8-x => x2+0.00083-0.000664=0 => x=0.0207 M
COCl
2 = 0.77 M
CO = 0.0207 M
Cl
2 = 0.0207 M
Messaggi: 8860
Grazie dati: 260
Grazie ricevuti: 6898
Discussioni: 36
Registrato: May 2015
Verifica Kc:
Kc = 0,0207^2/0,77 = 5,56·10^-4
diverso da 8,3·10^-4Il procedimento che hai svolto è corretto, ma hai sbagliato la risoluzione dell'equazione di secondo grado.
Ciao
Luisa
Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)
I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo post:1 utente dice 'Grazie' a LuiCap per questo post Magno Messaggi: 15
Grazie dati: 7
Grazie ricevuti: 0
Discussioni: 8
Registrato: Jan 2019
ok tirata di orecchio per la materia...
Così dovrebbe andare meglio:
ax² + bx + c = 0 => x²+0.00083x-0.000664=0
x₁₂=-b±√b²-4ac
2a
COCl2 = 0.775 M
CO = 0.025 M ==> 8.06 * 10ˉ⁴ (8.3×10-4) la differenza posso interpretarla come arrotondamenti nelle formule?
Cl2 = 0.025 M
Maurizio
Messaggi: 8860
Grazie dati: 260
Grazie ricevuti: 6898
Discussioni: 36
Registrato: May 2015
Così va meglio, ma per far tornare perfettamente tutto basterebbe imparare ad usare correttamente la calcolatrice, ovvero non arrotondare i risultati nei calcoli intermedi, ma solo il risultato finale.
All'equilibrio:
[CO] = [Cl2] = 0,0253565... che sulla carta si arrotonda a 0,0254 M, ma in calcolatrice si tengono tutte le cifre per il calcolo successivo
[COCl2] = 0,8 - 0,0253565... = 0,774643... che sulla carta si arrotonda a 0,775 M
Per controllare il valore della Kc si eseguono i calcoli con i valori non arrotondati:
Kc = 8,3·10^-4
Ciao
Luisa
Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)
I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo post:1 utente dice 'Grazie' a LuiCap per questo post Magno