Messaggi: 9
Grazie dati: 5
Grazie ricevuti: 0
Discussioni: 3
Registrato: Nov 2019
Buongiorno a tutti. Ho un esercizio che so come si svolge ma non so come convertire i g/L 😕 l'esercizio è: quanti mL di soluzione di KOH 20,0 g/L sono necessari per preparare 480 mL di soluzione di KOH 6,0 M?
Ho applicato la formula delle diluzioni:
C1˙V1= C2˙V2 dove C2 è 6,0 M, V2 è 480 mL e C1 si può ricavare dalle formule ma non so come fare per i g/L.
Grazie a tutti per la pazienza
Messaggi: 56
Grazie dati: 23
Grazie ricevuti: 16
Discussioni: 5
Registrato: Dec 2019
Devi trasformare i g/l in M usando il peso molecolare del KOH:
m
---- = Nmol
Pm
quindi:
Concentrazione [g/l]
------------------------- = concentrazione [M]
Pm
m= massa
Pm= peso molecolare
Nmol= numero di moli
FabioLa curiosità è la fonte del sapere
I seguenti utenti ringraziano A.Berenini per questo post:1 utente dice 'Grazie' a A.Berenini per questo post Ana90 Messaggi: 9
Grazie dati: 5
Grazie ricevuti: 0
Discussioni: 3
Registrato: Nov 2019
2019-12-13, 11:47 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 2019-12-13, 11:50 da Ana90.) Grazie mille!!! Quindi basta fare 20,0/ 56 e ottengo la molarità che è 0,35 mol/L
Perché hai scritto m/PM?
Messaggi: 8861
Grazie dati: 260
Grazie ricevuti: 6898
Discussioni: 36
Registrato: May 2015
C'è qualcosa che non va nei dati, perché la soluzione di partenza (M1 = 0,35 mol /L) è più diluita di quella finale (M2 = 6,0 mol/L).
Ciao
Luisa
Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)
I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo post:1 utente dice 'Grazie' a LuiCap per questo post RhOBErThO Messaggi: 9
Grazie dati: 5
Grazie ricevuti: 0
Discussioni: 3
Registrato: Nov 2019
Infatti non è corretto....mi escono numeri altissimi