Messaggi: 826
Grazie dati: 311
Grazie ricevuti: 2
Discussioni: 284
Registrato: Aug 2017
Salve, ho il seguente esercizio:
DEFINIRE QUALE DI QUESTE STRUTTURE MOLECOLARI HA UNA GEOMETRIA (LINEARE, PLANARE O TRIDIMENSIONALE):
METANO: tridimensionale, tetraedrica,109 gradi e mezzo.
BENZENE: planare, con C ibridati sp^2.
ETINO (acetilene): lineare
H20: tridimensionale, geometria piegata angolo di 104,5 gradi.
NH3: tridimensionale, geometria piegata angolo di 107 gradi
ETENE (etilene)= geometria planare.
ETANOLO: tridimensionale
GRUPPO CARBOSSILICO: qui mi resta il dubbio
PIRIDINA: planare?
Corretto?
Messaggi: 951
Grazie dati: 344
Grazie ricevuti: 540
Discussioni: 76
Registrato: Jun 2020
2020-09-16, 10:39 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 2020-09-16, 14:30 da Geber.) Eviterei il maiuscolo perché pare uno stia urlando

L'NH3 non ha la medesima struttura dell'acqua sebbene la disposizione degli elettroni sia tetraedrica come l'acqua, ma bensì è trigonale piramidale.
Il gruppo carbossilico inteso come COO
-? o Intendi il gruppo CO
32-? In entrambe i casi la geometria è trigonale planare in quanto è ibridizzati sp2.
La piridina è un sistema a 6 elettroni pi greco come il benzene quindi è anche essa planare.
La chimica è una cosa che serve a tutto. Serve a coltivarsi, serve a crescere, serve a inserirsi in qualche modo nelle cose concrete.
Messaggi: 113
Grazie dati: 4
Grazie ricevuti: 60
Discussioni: 1
Registrato: Mar 2017
(2020-09-16, 10:39)Geber Ha scritto: Eviterei il maiuscolo perché pare uno stia urlando 
L'NH3 non ha la medesima struttura dell'acqua sebbene la disposizione degli elettroni sia tetraedrica come l'acqua, ma bensì è trigonale piramidale.
Il gruppo carbossilico inteso come COO-? o Intendi il gruppo CO32-? Nel primo caso la geometria è trigonale planare in quanto è ibridizzato sp2, nel secondo caso la geometria è tetraedrica.
La piridina è un sistema a 6 elettroni pi greco come il benzene quindi è anche essa planare.
lo ione carbonato è trigonale planare come il carbossilato, per via della delocalizzazione elettronica su tutta la superficie. Sono entrambi AX
3 Messaggi: 951
Grazie dati: 344
Grazie ricevuti: 540
Discussioni: 76
Registrato: Jun 2020
Hai ragione. Lapsus mio. Correggo.
La chimica è una cosa che serve a tutto. Serve a coltivarsi, serve a crescere, serve a inserirsi in qualche modo nelle cose concrete.
Messaggi: 826
Grazie dati: 311
Grazie ricevuti: 2
Discussioni: 284
Registrato: Aug 2017
2020-09-18, 16:43 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 2020-09-18, 16:48 da claudia.) quindi l'acqua ha geometria tetraedrica con angolo di 104,5 gradi, ibridazione sp3.
L'ammoniaca, NH3, ha ibridazione sp3, geometria con angolo di 107 gradi e mezzo, trigonale piramidale.
Intende il gruppo COH2, il C legato con doppio legame all'ossigeno e legato ad un H, ibridizzato sp2 giusto? trigonale planare? Come lo ione carbossilato COO^- e ione carbonato CO3^2-? essi lo sono per la presenza del doppio legame?
Messaggi: 951
Grazie dati: 344
Grazie ricevuti: 540
Discussioni: 76
Registrato: Jun 2020
No l'acqua (H2O), del tipo AX2E2, ha geometria a V rovesciata o piegata (V-shaped o bent) e disposizione degli elettroni tetraedrica in quanto i due lone pairs o coppie di elettroni libere costituiscono due vertici dell'ipotetico tetraedro formato assieme ai due ossigeni con le loro due coppie di elettroni liberi. Attenzione a non confondere le due cose. Disposizione degli elettroni e geometria molecolare corrispondono solo in casi come il CH4 (tetraedrico o Td), SF6 (ottaedrico o Oh)... Quindi quando gli atomi sono disposti attorno all'atomo centrale a formare un solido platonico.
Ammoniaca AX3E ok. Trigonale piramidale come geometria molecolare e tetraedrica come disposizione elettronica. Infatti è sp3.
Sia il gruppo carbossile che lo ione carbonato sono del tipo AX3 quindi hanno geometria trigonale planare con il doppio legame C=O sul piano della molecola e i due gruppi attorno uno sopra e uno sotto al piano del gruppo C=O, nel caso del carbossile uno è l'OH l'altro è il gruppo R o Ar dell'acido carbossilico mentre in quello del carbonato sono entrambe i gruppi O-.
La chimica è una cosa che serve a tutto. Serve a coltivarsi, serve a crescere, serve a inserirsi in qualche modo nelle cose concrete.
Messaggi: 826
Grazie dati: 311
Grazie ricevuti: 2
Discussioni: 284
Registrato: Aug 2017
2020-09-19, 16:34 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 2020-09-19, 16:45 da claudia.) Il gruppo dove il C è legato ad un atomo di ossigeno e 2 idrogeni, è detto carbonilico?
Messaggi: 9062
Grazie dati: 265
Grazie ricevuti: 7047
Discussioni: 36
Registrato: May 2015
HCOH è la formula dell'aldeide formica.
Il gruppo C=O si chiama carbonile e può appartenere a:
- aldeide RCOH
- chetone RCOR
e loro derivati
La catena alchilica può essere sostituita da una arilica Ar.
Il gruppo -COOH si chiama carbossile e appartiene ad un acido carbossilico e ai suoi derivati.
Ciao
Luisa
Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)
I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo post:1 utente dice 'Grazie' a LuiCap per questo post claudia Messaggi: 826
Grazie dati: 311
Grazie ricevuti: 2
Discussioni: 284
Registrato: Aug 2017