grafico gas reali

Myttex Forum ha chiuso definitivamente. Non è più possibile inviare messaggi, ma il contenuto è ancora consultabile in questo archivio.

gilda

2016-06-14 08:05

Salve a tutti, qualcuno potrebbe spiegarmi dettagliatamente questo grafico ed il significato dei vari valori riportati?

Immagine2.png
Immagine2.png

Beefcotto87

2016-06-14 12:41

Non ci siamo, ti pare la sezione giusta? Sposto.

I seguenti utenti ringraziano Beefcotto87 per questo messaggio: gilda

Hamiltoniano

2016-06-15 21:52

Salve, premetto di essere soltanto uno studente e da tempo non riapro il libro di termodinamica dunque mi scuso se nella risposta dovessi commettere qualche imprecisione. Cercherò di essere breve. Il diagramma da lei postato rappresenta l’andamento dell’equazione di stato di Van Der Waals, (un modello semplificato per il gas reale), in funzione delle tre variabili di stato Pressione, Temperatura e Volume. Le linee rosse tracciate sul grafico sono le isoterme, ad esse è associato un numero che indica il rapporto (T/Tc) tra la temperatura e la temperatura critica. Il fatto sicuramente più interessante relativo a questo diagramma è l’evidente perdita di idealità che il gas subisce al diminuire della temperatura. Se osserva l’isoterma a T/Tc=1,5 noterà come questa sia approssimabile molto bene dall'equazione di Boyle per il gas ideale. Tale fatto risulta sempre meno vero avvicinandosi all’isoterma critica, tale isoterma (per la quale il rapporto T/Tc assume valore unitario) è certamente il confine per la validità di questo modello. Difatti, al disotto dell’isoterma critica, come visibile dal grafico da lei postato, l'andamento di tale funzione assume andamento non fisico. In tale regione può avvenire la condensazione del gas e il grafico deve essere corretto per sostituzione di parte dell’isoterma con una sezione rettilinea che renda conto della costanza della pressione durante il cambiamento di fase. Si noti come il punto critico possa essere identificato mediante l’imposizione della nullità della derivata prima e seconda della funzione.

Le allego un’immagine che riporta le correzioni di cui parlavo tratta da “Chimica Fisica - Peter W.Atkins – Zanichelli”

Spero di aver risposto alla domanda, lascio ad utenti più esperti eventuali correzioni o precisazioni *Hail*

Saluti

VdW.jpg
VdW.jpg

I seguenti utenti ringraziano Hamiltoniano per questo messaggio: gilda