2018-07-30, 12:53 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 2018-07-30, 12:54 da Rosa.)
Utilizzando il grafico logaritmico dell'acido diprotico H2A di seguito allegato (che è lo stesso che c'è nel tuo libro!!!) rispondi alle seguenti domande:
1) spiega cosa rappresentano, motivando le risposte, i punti S1 S2 Q Q1 Q2 P R N
2) individua le aree che identificano le due zone tampone
3) calcola le concentrazioni molari di tutte le specie presenti in soluzione a pH = 9
4) calcola il valore del rapporto [H2A]/[HA-] a pH = 2
5) calcola il valore del rapporto [A2-]/[HA-] a pH = 13
Questo problema me lo ha suggerito gentilemente la prof nella sezione di teoria. Siccome la prof ha scritto "motivando le risposte" mi sento un po' in crisi
come giustifico queste cose che ho scritto e ho i miei dubbi sulla regione tampone. Ho studiato le soluzioni tampone, i grafici delle titolazioni ecc. Ma non collego facilmente le cose
1) spiega cosa rappresentano, motivando le risposte, i punti S1 S2 Q Q1 Q2 P R N
2) individua le aree che identificano le due zone tampone
3) calcola le concentrazioni molari di tutte le specie presenti in soluzione a pH = 9
4) calcola il valore del rapporto [H2A]/[HA-] a pH = 2
5) calcola il valore del rapporto [A2-]/[HA-] a pH = 13
Questo problema me lo ha suggerito gentilemente la prof nella sezione di teoria. Siccome la prof ha scritto "motivando le risposte" mi sento un po' in crisi

