grammi sostanza madre
Buongiorno sto facendo questo quesito:
"Consumo 25 mL di titolante solfato di cerio quanti grammi di sostanza madre devo pesare?"
Vslz di titolante* Normalità/ 1000 = grammi/PE
25*N *10^ _3 =grammi/ 332.24 g/mol
La normalità come si ricava in tal caso? È un dato che manca?grazie
Cita messaggio
Consumo 25 mL di titolante solfato di cerio quanti grammi di sostanza madre devo pesare?

A mio parere il quesito è molto poco chiaro. :-(
Sempre a mio parere, il testo chiede la massa di sostanza madre (o standard primario) che deve essere pesata per standardizzare una soluzione di Ce4+ a normalità approssimata prevedendo di consumarne 25 mL nella titolazione.
Esempio:
Standard primario: Na2C2O4; MM = 134,00 g/mol
Normalità approssimata Ce4+: 0,1 eq/L
Volume al punto di fine titolazione di Ce4+ = 25 mL

1 x (C2O4(2-) --> 2 CO2 + 2 e-)
2 x (Ce4+ + e- --> Ce3+)
------------------------------------------------------
C2O4(2-) + 2 Ce4+ --> 2 CO2 + 2 Ce3+

Al punto di fine titolazione:
eq Ce4+ = eq C2O4(2-) = eq Na2C2O4 = 0,1 eq/L · 0,025 L = 2,5·10^-3 eq
m Na2C2O4 = 2,5· 10^-3 · 134,00 g/mol / 2 eq/mol = 0,1675 g
Ciao
Luisa

Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)


Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo post:
Rosa
E se lo standard primario fosse anidride arseniosa metterei al peso equivalente PM dell'anidride arseniosa fratto 2 elettroni scambiati?
Cita messaggio
As2O3 + 2 H2O - - > As2O5 + 4 e- + 4 H+
PE As2O3 = PM/4
Ciao
Luisa

Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)


Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo post:
Rosa
Ma la prof da noi ha detto che il PE per l'anidride arseniosa è PM/2, è errato?
Cita messaggio
Come ho scritto nella precedente risposta, 1 mol di As2O3 (in cui il n.ox. dell'arsenico è +3) si ossida ad anidride arsenica (in cui il n.ox. dell'arsenico è +5) cedendo 4 elettroni, perciò:
P.E. As2O3 = 197,84 g/mol / 4 eq/mol = 49,46 g/eq

   
Ciao
Luisa

Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)


Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo post:
Rosa




Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)