2010-01-21, 18:23
salve a tutti..
sto studiando per l'esame di organica 2.. e mi sono posto questo atroce dubbio.. il libro, il bruice se qualcuno lo conosce, spiega, logicamente direi, che un reattivo di grignard reagisce con il carbonio del gruppo carbonilico, dando di conseguenza prodotti diversi a seconda del substrato, chetoni, aldeidi, o composti carbonilici tipo esteri, alogenuri e anche anidridi.. poi spiega l'acidità del carbonio alfa al gruppo carbonilico.. io mi chiedo.. perchè il reattivo di grignard dovrebbe reagire con il carbonio carbonilico, e non strappare l'idrogeno dal carbonio alfa? ci possono essere considerazioni steriche.. però vorrei sentire cosa ne pensate.. grazie mille
sto studiando per l'esame di organica 2.. e mi sono posto questo atroce dubbio.. il libro, il bruice se qualcuno lo conosce, spiega, logicamente direi, che un reattivo di grignard reagisce con il carbonio del gruppo carbonilico, dando di conseguenza prodotti diversi a seconda del substrato, chetoni, aldeidi, o composti carbonilici tipo esteri, alogenuri e anche anidridi.. poi spiega l'acidità del carbonio alfa al gruppo carbonilico.. io mi chiedo.. perchè il reattivo di grignard dovrebbe reagire con il carbonio carbonilico, e non strappare l'idrogeno dal carbonio alfa? ci possono essere considerazioni steriche.. però vorrei sentire cosa ne pensate.. grazie mille