(2015-04-18, 12:17)Tungsteno Ha scritto: Salve xshadow,
Allora secondo una trattazione semplicistica basta pensare che il legame C-H in una ibridizzazione sp è più forte di quello sp3 per il fatto che è contraddistinto da un legame sigma e due pi-greco ("pi-greca" non lo posso proprio sentire...). E secondo te cosa vuol dire questa supposizione? Vuol dire che avendo tre legami con un solo atomo di idrogeno, gli orbitali del carbonio e dell'idrogeno sono più vicini tra loro rispetto alla configurazione sp3 in cui essi avendo un solo legame sigma sono più distanti, e dunque posseggono minore energia di legame.
Ricorda che un legame sigma è un legame che passa tra i due atomi coinvolti "da nucleo a nucleo", mentre il legame pi-greco risiede "sopra e sotto" i nuclei degli atomi coinvolti nel legame.
Inoltre un orbitale sp è costituito dal 50% di orbitale s e dal 50% di orbitale p, questa è già la risposta alla tua domanda.
Tu sai come sono rappresentati gli orbitale s e quelli p?
Gli orbitali s sono rappresentati come una sfera, a seconda poi di che livello energetico si tratti posseggono anche dei nodi. Cosa sono i nodi? Sono regioni di spazio orbitalico in cui la probabilità di trovare l'elettrone è molto bassa, se non nulla.
L'orbitale s è piuttosto grande rispetto a quello p quindi se vi è una maggiore presenza di s rispetto a p ecco spiegata la maggiore energia di legame.
In un orbitale sp3 la percentuale di carattere s è solo del 23% mentre quella dell'orbitale p del 77%, l'orbitale p è più piccolo di quello s ed inoltre è disposto su tutti e tre gli assi dello spazio tridimensionale x,y,z.
Minore è la percentuale di carattere s nell'orbitale ibrido minore è l'energia di legame.
Qui entriamo in una trattazione avanzata, molto impegnativa chiamata meccanica quantistica, se sei pronto posso pure iniziare.
Ci si legge.
Anzitutto grazie per l'intervento.
Vado per gradi:
1) per quanto riguarda la prima parte del messaggio,forse non mi sono spiegato ma io intendevo il confronto tra forza de legame semplice C-H in un composto del tipo -=C-H dove (C è appunto ibridato sp2 in quanto è lagato con un doppio legame = ad un altro specie e con un singolo - ad un altra ancora) e ad esempio la forza di C-H in un composto ---C-H (dove il carbonio è ibridato sp3)...
2) precisato ciò ti dico l'idea che mi sono fatto: a me pare di aver capito che la forza di un legame dipende da quanto la sovrapposizione orbitalica è efficace ma anche penso dalla distanza dai nuclei degli orbitali che si sovrappongono. (in quanto la stabilizzazione è mediata dai nuclei e dall'interazione attrattiva)
Se ora mi immagino due orbitali ibridi: uno con più carattere "s" e l'altro "p" per capire quale si sovrappone meglio con l'orbitale "s" di un H dovrei quindi fare due ragionamenti:
a)uno sulla distanza a cui avviene la sovrapposizione
b) uno sull'entità (efficacia) della sovrapposizione in funzione della simmetria degli orbitali.
Ora per il primo punto, a) , è evidente che essendo i due orbitali ibridi sp2 ed sp3 ottenuti entrambi con un "mescolamento" di orbitali atomici tutti appartenenti a uno stesso livello "n" (rispettivamente 1s ,2p e 1s,3p) avranno entrambi una distanza più o meno uguale dal nucleo. Quindi la sovrapposizione orbitalica tra l'ibrido e l's dell' H avviene più o meno alla stessa distanza internucleare.
Non può,in questo caso,essere la distanza a cui avviene la sovrapposizione il fattore discriminante della differenza nella forza del legame C-H .
Ora il secondo punto , b) è legato all' entità della sovrapposizione in funzione della simmetria degli orbitali.
Esiste un "principio" secondo cui la sovrapposizione è tanto più efficace quanto gli orbitali hanno simmetria simile.
Ora il legame C-H implica la sovrapposizione tra un orbitale ibrido e l'orbitale "s" dell'atomo di H.
Secondo tale principio allora la sovrapposizione più efficace sarà con l'ibrido sp2 ,rispetto a un sp3 in quando l'orbitale ibrido sp2 ha una simmetria più simile a quella dell's dell'idrogeno.
Perciò si ha una sovrapposizione più efficace ergo un legame rafforzato,più forte.
Che ne dici di questo ragionamento??
grazie