2011-11-02, 09:42 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 2011-11-02, 11:39 da Nicolas flamel.)
ciao,
in preparazione di una sintesi volevo proporre un piccolo esperimento
occorrente:
6g di alluminio metallico(meglio in polvere)
40ml di ipoclorito di sodio (candeggina 5%)
10ml di HCl 30% (leggero eccesso )
vetreria:
2 becher da 250 ml
filtro di carta
piasta riscaldande
contenitore in porcellanna
si fanno reagire alluminio e ipoclorito di sodio, la soluzione si scalderà molto dopo poco l'alluminio si sarà sciolto , e la soluzione assumerà un colore biancastro e un precipitato bianco filtriamo e portiamo a secco lentamente(se ne può ricavare un altro po' evaporando il resto del liquido) . si ottiene una polvere biancastra idrossido di alluminio . facciamo reaggire l'idrossido ottenuto con HCl dopo la reazione esotermica con liberazione di fumi acidi e idrogeno dal gruppo -OH del idrossido ( rimarrà solo un gruppo -OH sale basico ) la soluzione si arrcchirà di idrossicloruro , portiamo a secco e otterremo idrossicloruro di alluminio biidrato Al2(OH)5Cl*2H2O. la resa è stata di 7
grammi circa il sale bianco opalescente ha qualche riflesso giallo per via del cloruro ferrico presente come impurità nell'HCl , per ovviare a ciò basta usare HCl per uso farmaceutico sicuramente più puro . viene usato per calibrare i phmetri poichè in soluzione acquosa al 20% ha un ph abbastanza stabile intorno 4 , viene usato anche in dermatologia come crema astringente , antiprurigionsa e antitraspirante forte , ma anche in cosmetica nella cipria e nel fondotinta per avere un risultato di pelle liscia .
un commento potete lasciarlo ? dato che è sono in procinto di di postare la sintesi , un consiglio almeno su come organizzarla se mettere foto ...

in preparazione di una sintesi volevo proporre un piccolo esperimento
occorrente:
6g di alluminio metallico(meglio in polvere)
40ml di ipoclorito di sodio (candeggina 5%)
10ml di HCl 30% (leggero eccesso )
vetreria:
2 becher da 250 ml
filtro di carta
piasta riscaldande
contenitore in porcellanna
si fanno reagire alluminio e ipoclorito di sodio, la soluzione si scalderà molto dopo poco l'alluminio si sarà sciolto , e la soluzione assumerà un colore biancastro e un precipitato bianco filtriamo e portiamo a secco lentamente(se ne può ricavare un altro po' evaporando il resto del liquido) . si ottiene una polvere biancastra idrossido di alluminio . facciamo reaggire l'idrossido ottenuto con HCl dopo la reazione esotermica con liberazione di fumi acidi e idrogeno dal gruppo -OH del idrossido ( rimarrà solo un gruppo -OH sale basico ) la soluzione si arrcchirà di idrossicloruro , portiamo a secco e otterremo idrossicloruro di alluminio biidrato Al2(OH)5Cl*2H2O. la resa è stata di 7
grammi circa il sale bianco opalescente ha qualche riflesso giallo per via del cloruro ferrico presente come impurità nell'HCl , per ovviare a ciò basta usare HCl per uso farmaceutico sicuramente più puro . viene usato per calibrare i phmetri poichè in soluzione acquosa al 20% ha un ph abbastanza stabile intorno 4 , viene usato anche in dermatologia come crema astringente , antiprurigionsa e antitraspirante forte , ma anche in cosmetica nella cipria e nel fondotinta per avere un risultato di pelle liscia .
un commento potete lasciarlo ? dato che è sono in procinto di di postare la sintesi , un consiglio almeno su come organizzarla se mettere foto ...
