idrossicloruro di alluminio,sale basico
ciao, :-)
in preparazione di una sintesi volevo proporre un piccolo esperimento
occorrente:
6g di alluminio metallico(meglio in polvere)
40ml di ipoclorito di sodio (candeggina 5%)
10ml di HCl 30% (leggero eccesso )
vetreria:
2 becher da 250 ml
filtro di carta
piasta riscaldande
contenitore in porcellanna

si fanno reagire alluminio e ipoclorito di sodio, la soluzione si scalderà molto dopo poco l'alluminio si sarà sciolto , e la soluzione assumerà un colore biancastro e un precipitato bianco filtriamo e portiamo a secco lentamente(se ne può ricavare un altro po' evaporando il resto del liquido) . si ottiene una polvere biancastra idrossido di alluminio . facciamo reaggire l'idrossido ottenuto con HCl dopo la reazione esotermica con liberazione di fumi acidi e idrogeno dal gruppo -OH del idrossido ( rimarrà solo un gruppo -OH sale basico ) la soluzione si arrcchirà di idrossicloruro , portiamo a secco e otterremo idrossicloruro di alluminio biidrato Al2(OH)5Cl*2H2O. la resa è stata di 7
grammi circa il sale bianco opalescente ha qualche riflesso giallo per via del cloruro ferrico presente come impurità nell'HCl , per ovviare a ciò basta usare HCl per uso farmaceutico sicuramente più puro . viene usato per calibrare i phmetri poichè in soluzione acquosa al 20% ha un ph abbastanza stabile intorno 4 , viene usato anche in dermatologia come crema astringente , antiprurigionsa e antitraspirante forte , ma anche in cosmetica nella cipria e nel fondotinta per avere un risultato di pelle liscia .
un commento potete lasciarlo ? dato che è sono in procinto di di postare la sintesi , un consiglio almeno su come organizzarla se mettere foto ... :-)
Cita messaggio
Reazioni? Condizioni di reazione? Usi e utilizzi? Aspetto del prodotto?? XD
Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano Beefcotto87 per questo post:
Nicolas flamel
sarebbe cosa gradita tu impostassi la cosa come dio comanda, dai casso!
reagenti
reazioni coinvolte
condizioni di reazione
problemi, dubbi, perplessità
immagine del prodotto e delle fasi di preparazione
se non hai mai fatto una cosa così chiedi o guardati in giro
potresti benissimo aver copiato da altre fonti o da un libro
Cita messaggio
Su dai un po' di accoglienza! In fin dei conti si tratta di un "i miei esperimenti", non di una sintesi.
Se vuoi migliorarla prova a guardare nella sezione "sintesi" e prendere spunto da quelle che trovi li.

Due esempi giusto per capire:
http://myttex.net/forum/Thread-Solfato-ferroso
http://myttex.net/forum/Thread-Stagno-IV-ioduro
http://myttex.net/forum/Thread-Potassio-bromato-sintesi

Ne aspettiamo presto altre!
Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano arkypita per questo post:
**R@dIo@TtIvO**
Sì, non era mica una condanna. Era solo una considerazione.
È vero non è una sintesi ma basta cercare in giro e fare un lavoro migliore... Non mi pare pretendere troppo... Suvvia.
Chiedo scusa... non sono acido ma vorrei che si imparasse da subito a lavorare bene :-)
Saluti...
Cita messaggio
lo so bene che non era una critica, ma non me la sarei presa comunque perchè sono qui per imparare , del resto s'impara dalle critiche ;-) , grazie per il consiglio controllerò quelle sintesi che mi hai postato :-) ,garzie
Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano Nicolas flamel per questo post:
**R@dIo@TtIvO**
dai bel lavoro ma aggiorna al più presto ;-)
"La Chimica è un mondo da scoprire, credi di sapere tutto e non sai niente, apri un libro ne apri un altro ne apri 1000 e ancora non basta, la Chimica è la Vita!"
[radioattivo]
Cita messaggio
(2011-11-02, 09:42)Nicolas flamel Ha scritto: ciao, :-)
in preparazione di una sintesi volevo proporre un piccolo esperimento
occorrente:
[OMISSIS]

Io non conscevo tale composto...ma dubito sia corretta la procedura.
*** Cercar di far bene e non di far molto. (A. L. Lavoisier) ***
Cita messaggio
Io dubito fortemente che un cloruro possa restare legato all'alluminio in presenza di acqua
Cita messaggio
Doc nemmeno io conoscevo questo composto e dubito che si possa sintetizzare in questo modo.... Anche lorenzo ha ragione, un sale di Al (III) idrolizza facilissimanete in acqua non acidificata.....
"Fatti non foste a viver come bruti, ma per seguir virtute e canoscenza." Divina Commedia, canto XXVI Inf.
Cita messaggio




Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)