(2012-05-05, 17:29)Max Fritz Ha scritto: Di solito le sezioni le facciamo in base all'esigenza, dunque la risposta alla tua domanda è che fino ad ora non ce n'è stata la necessità: se hai parecchio da scrivere in proposito e qualcuno disposto ad affiancarti possiamo chiedere agli admin.
Grazie, Max.
La mia era soprattutto curiosità.
Al serale il nostro docente di fisica e tecnologia è profondamente appassionato di impiantistica ed è estremamente bravo, al punto di aver saputo infonderci curiosità.
Come libri, utilizziamo il Natoli - Calatozzolo e come impiantistica chimica vera e propria al Di Pietro. È interessante vedere come si crei sul campo la sostanza, materialmente, su larga scala. Più buffo pensare che i disegni proposti non corrispondano alla realtà, tubi che fanno giri folli per aggirare i macchinari, altezze in proporzione degne di un grattacielo.
Mi piace forse perché sono nel mondo dei fumetti e quindi mi emoziono come una ragazzina per le penne rotring

.
Purtroppo non ho parecchio da scrivere, non ne so ancora abbastanza: io sono in quarta e fino a circa due anni fa sapevo a malapena le tabelline. Avrei domande, quello sì, ma il mio interlocutore dovrebbe essere il mio docente, poi mi spedireste subito nel limbo dei "come si fa questo esercizio"

Per esempio: mi piacerebbe sapere in base a quale regola geometrica si può strutturare un disegno per poter dare pulizia ed eleganza all'impianto. Mi piacerebbe sapere le vostre esperienze come grafica, quali matite e quali normografi siano i migliori. Quale rispondenza ci sia nella realtà tra disegno e apparecchiatura.
Cose così.