in un recipiente si introducono 12.93 g di PCl5
Buongiorno nel primo schema che ho sottolineato in arancione perché non si considera il grado di dissociazione alfa e il coefficiente di Van't Hoff visto che la dissociazione è un equilibrio con doppia freccia quindi non è debole e quindi alfa(grado di dissociazione ) non sarebbe diverso da 1? Io avevo sbagliato perché nello schema avevo scritto 0.062 (alpha)x ma poi ovviamente non sapevo cosa porre in luogo di alpha. Perché alpha non si considera? È un elettrolita forte il sale del testo?
grazie


AllegatiAnteprime
   
Cita messaggio
Forse ho capito il motivo per cui non si scrive alpha, in pratica la variazione è 0.062- alpha0.062=0.062-x, conoscere alpha iniziale non mi serve, riscrivo lo schema


AllegatiAnteprime
   
Cita messaggio
(2018-05-04, 05:14)Rosa Ha scritto: Buongiorno nel primo schema che ho sottolineato in arancione perché non si considera il grado di dissociazione alfa e il coefficiente di Van't Hoff visto che la dissociazione è un equilibrio con doppia freccia quindi non è debole e quindi alfa(grado di dissociazione ) non sarebbe diverso da 1? Io avevo sbagliato perché nello schema avevo scritto 0.062 (alpha)x ma poi ovviamente non sapevo cosa porre in luogo di alpha. Perché alpha non si considera? È un elettrolita forte il sale del testo?
grazie

PCl5 non è un elettrolita. :-(
È un composto molecolare gassoso che, per effetto di un aumento della temperatura, si dissocia parzialmente in altri due composti molecolari gassosi.
La reazione che avviene non è quindi una dissociazione elettrolitica, ma una dissociazione gassosa o dissociazione termica.
La doppia freccia indica la reversibilità del fenomeno in funzione della temperatura e della pressione del sistema.
Si può benissimo calcolare la Kc della reazione in funzione del grado di dissociazione, però bisogna impostare lo schema nel modo corretto e non come hai fatto tu.


      
Ciao
Luisa

Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)


Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo post:
Rosa
Il secondo schema che ho aggiunto più tardi non è la stessa cosa di quello che ha spiegato Lei?

Perché negli svolgimenti i prof non mettono alpha quindi non serve in questo tipo specificarlo?
Cita messaggio
Ciao a tutti :-)


Citazione:È un composto molecolare gassoso

scusami Luisa , permettimi di dissentire  sul " gassoso " :-)

io lo tengo in frigo , ma a temperatura ambiente PCl5 è un solido 

eccolo 

   

sicuramente si presenta allo stato gassoso sopra i 160 °C

cordialmente

Francy
 la musica, con i suoi suoni ,riesce ad aprire quella parte del nostro cervello dove sono rinchiusi i nostri ricordi.
"Francy De Pa"
Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano Mr.Hyde per questo post:
Rosa
(2018-05-04, 13:08)Mr.Hyde Ha scritto: scusami Luisa , permettimi di dissentire  sul " gassoso " :-)
io lo tengo in frigo , ma a temperatura ambiente PCl5 è un solido 
sicuramente si presenta allo stato gassoso sopra i 160 °C
cordialmente

Ops, hai proprio ragione.
Blush

Il secondo schema che ho aggiunto più tardi non è la stessa cosa di quello che ha spiegato Lei?
Sì, è lo stesso, non lo avevo osservato bene.

Perché negli svolgimenti i prof non mettono alpha quindi non serve in questo tipo specificarlo?
L'obiettivo della prima parte dell'esercizio è quello di calcolare la Kc della reazione. Non c'è mai un'unica strada per arrivare al risultato voluto: il tuo testo ha usato un metodo, io ne ho usato un altro e ora te ne mostro un altro ancora; l'importante è che il valore della Kc che si ottiene sia sempre lo stesso!!!

   
Ciao
Luisa

Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)


Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo post:
Rosa
Quante strade infatti, grazie :-)
Cita messaggio




Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)