ingrandimento
Ciao a tutti 
ho appena comprato un bresser biolux nv.
Avrei una domanda circa il calcolo dell'ingrandimento. Il biolux permette di arrivare a 1280x utilizzando oculare 16x X obbiettivo 40x X barlow 2x. Ma come faccio a sapere l'ingrandimento max quando uso il microcular full hd il sensore per vedere utilizzando il PC ???
Scusate la domanda ma sono un neofita e dopo ore passate su internet a informarmi non ho trovato semplici risposte ma solo trattati tecnici di ottica...
Grazie mille
Alex
Cita messaggio
.

Stai facendo un errore di base.

Tu moltiplichi tutti gli ingrandimenti fra loro, ma senza tenere conto di ciò che può fare ogni singolo componente.
Nel caso del tuo esempio, chi fa il "vero" ingrandimento è il solo obiettivo, tutti gli altri componenti (oculari, barlow, ecc.) non fanno altro che ingrandire quello che l'obiettivo ha già risolto, ma non aggiungono nulla alla risoluzione del tuo sistema.

Allora tutto ricade sul solo obiettivo che, vedrai, sarà un 40x con una apertura numerica di soli 0,65 (probabilmente).


Se è così, te li sogni alla notte i tuoi 1280x complessivi, tu al massimo puoi avere un ingrandimento "vero" di 0,65x1000, cioè di soli 650x. Tutto il resto dei tuoi conti è semplice ingrandimento "vuoto", cioè aumentano solo le dimensioni, ma SENZA aumentare la risoluzione.

Quindi, occhio alla apertura numerica degli obiettivi, è solo quella che può indicarti l'ingrandimento massimo che puoi ottenere e che è dato, all'incirca, dalla a.n. x 1000.


*yuu*
Andrea

URL: http://spazioinwind.libero.it/andrea_bosi/index.htm

Ogni oggetto ha la sua storia,
. . . io non vendo oggetti,
. . . . . . io racconto storie. (Enotria)
Cita messaggio
Grazie mille Andrea per il chiarimento e la rapidità della risposta.
Sono un neofita e forse ho bisogno di studiare qualcosa...ma non ho molto tempo.., hai qualche consiglio ???

Sicuramente il bresser biolux acquistato è quasi un giocattolo. Purtroppo sull'obiettivo non c'è scritto che l'apertura è 0.65 e non trovo su internet neanche specifiche tecniche di quel microscopio.
domanda 1: Secondo te riesco a vedere le diatomee ??

Quindi, se ho capito bene, togliendo oculare e barlow e inserendo solo il microculare con sensore del pc avrei la stessa risoluzione ? perchè tanto conta solo l'obiettivo !
Cita messaggio
.



Anche qui stesso discorso: è un problema puramente tecnico che potrebbe stancare chi si occupa giustamente della sola chimica (che, da sola, credo che basti ed avanzi !)  :-)

Ma, se vuoi, dato che il Bresser Biolux è molto diffuso per la campagna di vendita fatta presso i noti supermercati, possiamo anche discuterne un po'.

Il Biolux è un microscopio giocattolo, niente di più. Le sue prestazioni sono minimali, tanto che di lui ci si stanca molto presto e dopo poco finisce in vendita su eBay.

Ma non so te, ma quando io ero ragazzo, mi divertivo un mondo a truccare il Ciao ed a fargli fare cose che erano umanamente impossibili (ed anche un po' fuori legge)  O:-)

Se vuoi, la stessa cosa la si può fare  con il tuo Biolux !

Se l'idea ti va, ci risentiamo qui, sperando nella pazienza di chi ci ospita.   Blush

Mi chiedi se si possono vedere le diatomee: per invogliarti ti allego una foto di una diatomea ripresa con il Bresser Biolux modificato:

   
Cymbella sp. vista dal 40x e risolta sia le  linee, sia i dot


*yuu*
Andrea

URL: http://spazioinwind.libero.it/andrea_bosi/index.htm

Ogni oggetto ha la sua storia,
. . . io non vendo oggetti,
. . . . . . io racconto storie. (Enotria)
Cita messaggio
Mi venne regalato il Bresser Biolux con fotocamera ancora molti anni fa, quando lo vendevano con la sua bella valigetta di tessuto e una modesta selezione di accessori che adesso vendono a parte a caro prezzo (bisturi e pinzette, vetrini preparati, colle, lieviti, sale e quei gamberetti immortali dei quali mi sfugge il nome), all'epoca il tutto a circa 60-70 euro. Inutile dire che ho passato anni a spremerci gli occhi sopra (e sono pesantemente miope, immaginate la sofferenza), guardando ogni singola fibra, pozzanghera, acqua marcia, foglia o insetto che mi capitasse a tiro. Avevo anche raccolto una notevole e ordinata "collezione" di fotografie sul mio pc (parliamo circa dei primissimi anni 2000, forse 2003-2004) che è poi andata perduta. Poi è subentrata la chimica, ma che ricordi! Ogni vetrino era una piccola sorpresa di nuovi rotiferi e alghe verdi che poi cercavo di identificare su internet. Sebbene poco performante (non si riuscivano a vedere i batteri e le amebe, ed era difficile mantenere a fuoco), è comunque un simpatico oggetto per scoprire e avvicinarsi al mondo microscopico.
Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano valeg96 per questo post:
ClaudioG., NaClO
si dai aiutatemi un pò per favore...
anche perché ho provato a guardare delle foglie ma non si vede praticamente nulla.. (verò è che per preparare una sezione o uno strato di cellule..impossibile!!)
poi ho provato con acqua di mare in una goccia si riesce a vedere qualcosa, ma cos'è veramente bho ???
insomma non vorrei che già dopo una settimana mi sono stancato...
consigli please ...
Grazie a tutti
Cita messaggio
Enotria sentiti libero di "annoiarci", dopotutto si tratta della sezione di microscopia e non vedo quindi perchè porsi dei limiti per non affaticare i chimici del forum XD!

Qui già si è un po' discusso del Bresser : http://www.myttex.net/forum/Thread-Prime...ht=bresser
Ma spero che comunque Enotria voglia aggiungere altro :-)
8-)  Tanto vetro zero reagenti 8-)
Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano TrevizeGolanCz per questo post:
LuiCap, ClaudioG.
.

Per me va bene, peggio per voi !  :-D

E' un microscopio che non ho più: ora ne cerco uno usato e poi iniziamo.

Intanto vi consiglio di leggere il post che ha segnalato Trevize, la base è quella, cercheremo però di sviluppare meglio l'argomento.

*yuu*

(2018-01-07, 09:37)alexsoap Ha scritto: Sono un neofita e forse ho bisogno di studiare qualcosa...ma non ho molto tempo.., hai qualche consiglio ???

Un metodo molto rapido per una iniziale infarinatura è visualizzare  delle semplici dispense di microscopia con PowerPoint: fai presto, ci sono molte immagini, è elementare, tanto per capire i concetti essenziali:

http://spazioinwind.libero.it/andrea_bos..._micro.htm


*yuu*
Andrea

URL: http://spazioinwind.libero.it/andrea_bosi/index.htm

Ogni oggetto ha la sua storia,
. . . io non vendo oggetti,
. . . . . . io racconto storie. (Enotria)
Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano Enotria per questo post:
ClaudioG.
Grazie mille !
fremo per l'attesa...
Cita messaggio




Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)