inverter dc ac con ne555 - problema induttanza
salve a tutti; cercando lo schema di un inverter ho trovato questo sito http://www.uoguelph.ca/~antoon/circ/555dcac.html che sembra abbastanza affidabile anche perchè altri siti ci fanno riferimento, fatta la lista dei componenti sono andato dal mio rivenditore che però non mi ha potuto dare il componente L1 (che dovrebbe essere un'induttanza, giusto?) perchè voleva sapere l'amperaggio che io non mi ero segnato... adesso mi dovrei calcolare l'amperaggio, ma come si fa?:-P ho visto le caratteristiche dei transistor e sono 6A ma mi sembra troppo... non so come fare*Tsk, tsk*. inoltre il negoziante mi ha anche detto (poichè gli avevo accennato che forse era appunto 6A ma dovevo controllare...) che non ne possiede di così potenti e che se voglio posso dirgli le caratteristiche per farmela fare su misura... ma come calcolo questi dati?
grazie, theiden
Cita messaggio
nessuno? UP!
Cita messaggio
Il circuito survoltore è classico e sicuramente funziona senza problemi (ma dipende dalla tua esperienza in merito, anzi direi che ciò è f o n d a m e n t a l e ! azz! ).
I transistors sono da 6 A nominali, ma la corrente effettiva è molto minore; per l'impedenza, che è bassissima solo 1 µH, prova ad avvolgere una decina di spire di filo da 1 mm su un piccolo nucleo in ferrite (ce ne sono a iosa nei recuperi, TV, alimentatori PC, ecc.).
Non è critico il componente; neanche concepibile l'idea di farsi avvolgere apposta una sciocchezzuola del genere!
Il trasformatore spero avrai capito dalla scarna descrizione che è un 230-6 V messo al contrario, cioè l'avvolgimento a bassa tensione verso i TR.
A cosa ti serve? Ottieni in uscita un'onda quadra da un paio di centinaia di volt con qualche W di potenza.
Cita messaggio
si, sapevo che 6A era la corrente max, però metti che prendevo un'induttanza da, non so tipo... 800mA, poi ce ne passavano 2 di A mi si fondeva subito.... quindi ok posso farmela da solo ma per essere un po' profetional :-Pe prenderla "vera" come faccio a calcolarmi gli ampere max?
si del trasformatore lo avevo capitoXD qualche base ce l'ho (del tipo ho letto l'elettronica partendo da zero di nuova elettronica) però non avendola mai fatta a scuola questa materia certe volte mi trovo un po' spiazzato... inoltre non ho capito il discorso sull'esperienza: ti riferisci a capire come funziona il circuito, i componenti o altro?
grazie per l'aiuto
Cita messaggio
Beh, se hai letto il libro di Nuova Elettronica vuol dire che con buona probabilità riuscirai a fare il circuito funzionante... ;-)
Per "esperienza" intendo proprio quella come si intende letteralmente: in pratica da quanti circuiti hai fatto finora; quella è esperienza!
Non c'è problema per gli A max, in un filo da 1 mmq lungo una decina di cm ne possono passare fin troppi!
E' difficile prevedere a priori, fai il circuito e vedrai che questo è un problema che non sussiste.
Non hai detto a che ti serve (così, per curiosità).
Ciao
Cita messaggio
allora oggi finisco di saldare il tutti e provo ad avvolgere un po' di filo come avevi detto poi andrò al negozio e chiederò un'induttanza un po' meno grezza da qualche centinaio di mA... per quanto riguarda l'utilizzo, era più che altro per fare un po' di quell'esperienza che dicevi te, cercavo degli schemi facili da fare ma allo stesso tempo che dessero un risultato abbastanza soddisfacente e l'inverter mi e sempre piaciuto come accessorio anche perché uso spesso batterie per alimentarmi i vari progetti (non ho ancora un generatore).
Cita messaggio
Se chiedi in negozio un'impedenza "da qualche centinaio di mA" chissà mai cosa ti danno.
Quello che conta è l'impedenza (bassissima, solo 1 µH) e la fai nel modo che ti ho detto.
Il circuito va bene come esperienza, ma non certo come alimentatore; ti esce la tensione un po' alta in onda quadra, ma l'impiego specifico? Accendere una lampadinetta da 230 V 5 W?
Se non hai ancora un alimentatore, fai di corsa quello! E' il primissimo circuito da fare. Schemi ce ne sono a miliardi e l'utilità è infinita. Tipo tensione variabile da 1,5 a 25 V e corrente regolabile da 0,1 a 3 A; con questo ci fai tutto.
Cita messaggio
te l'ho detto non è che abbia una vera applicazione in mente era solo curiosità anche perchè sapevo come trasformare la alternata in continua con il ponte diodi (e casomai anche un condensatore...), che è facilissimo quindi volevo fare anche il contrario: trasformare la continua in alternata.
per quanto riguarda l'alimentatore mi rendo conto che è una grave mancanza ma per adesso non me lo posso permettereazz! cmq sto mettendo via i risparmi per poi cercare di costruire questo http://www.nuovaelettronica.it/it/kit/in...i_id=16623 che è proprio quello di nuova elettronica, che te ne pare?
Cita messaggio
Fai bene a fare esperienza, questo è indubbio...
L'alimentatore LX5504 è carino e costa il giusto, però più o meno allo stesso prezzo io farei sicuramente un alim. variabile (e non a tensioni fisse) ed a protezione di corrente, con minimo di 2 A (1 A è decisamente poco).
Che fa perfettamente al caso tuo (e costa molto meno perchè presuppone di arrangiarsi col contenitore) è quello pubblicato nel n.210 di N.El. a pag.125.
Questo usa l'integrato L200 che è un componente veramente perfetto per questi scopi perchè ha ad un prezzo irrisorio i controlli in tensione e corrente e due A in uscita senza uso di TR aggiuntivi.
Se non trovi lo schema eventualmente te lo "scanno".
Così teniamo viva anche la sezione E L E T T R O N I C A ! ;-)
Cita messaggio
hm qui si sta andando un po' OT nel senso che non si parla più dell'inverter, che è già stato risolto come problema (grazie al-ham-bic*Hail* ), ma dell'alimentatore, quindi sarebbe più opportuno aprire una nuova discussione...
sono d'accordo con te quando dici che finalmente questa sezione prende un po' vita XD.
Cmq sono andato a vedere i kit del numero 210 di NE (non ho la rivista quindi non ho potuto vedere la pag 125) ma non ho trovato niente che abbia come nome alimentatore/generatore/trasformatore quindi non ho capito a quale kit ti riferisci...
Cita messaggio




Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)