ione comune
Il cloruro di rame ha Kps=1,9*10^-7. Calcola la solubilità molare di CuCl in:
a) acqua pura.
b) una soluzione di HCl 0,02 M
c) una soluzione di CaCl2 0,15M

Sono riuscito a fare il punto a, ma non so come impostare gli altri due punti.
Cita messaggio
Scrivi l'equilibrio di solubilità del sale poco solubile e la relativa tabella "inizio-variazione-fine" con la quale hai calcolato la solubilità molare in acqua e poi ne riparliamo.
Ciao
Luisa

Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)


Cita messaggio
È proprio lì che mi blocco, non ho capito come è la reazione
Cita messaggio
... e come hai fatto a rispondere al primo quesito allora, a caso??? Ti sto chiedendo di allegare il procedimento di quello che sei riuscito a risolvere.
Ciao
Luisa

Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)


Cita messaggio
CuCl-->Cu+ + Cl-
S=sqrt(Kps)
Cita messaggio
La reazione che hai scritto è l'equilibrio di solubilità di un composto poco solubile in acqua (CuCl(s)), quindi ci va la doppia freccia, che si digita con < -- > senza spazi:<==> ;-)

Ti consiglio di imparare a scrivere, non solo in questo caso, ma per tutti gli esercizi sugli equilibri, la tabella con le quantità. In caso contrario impari solo delle formule a memoria senza capire da dove derivano. :-(

   

Dalla risoluzione numerica dei primi due quesiti si deduce che:
- in presenza di uno ione in comune, la solubilità di un composto poco solubile in acqua diminuisce:
s(HCl 0,02 M) = 9,5·10^-6 mol/L < s(H2O) = 4,4·10^-4 mol/L
- questo accade perché l'eccesso di ione in comune Cl- costringe una parte degli ioni Cu+ presenti nella soluzione satura a riassociarsi per riformare di solido CuCl: in altre parole, in base al principio di Le Chatelier sull'equilibrio mobile, l'equilibrio retrocede, cioè si forma una quantità maggiore di solido rispetto al solo solvente acqua in quanto deve rimanere costante il valore numerico di Ks.

Prova ora tu a risolvere il terzo quesito.
Ciao
Luisa

Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)


Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo post:
Rosa, cistoprovando2
Grazie
Cita messaggio




Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)