La reazione che hai scritto è l'equilibrio di solubilità di un composto poco solubile in acqua (CuCl
(s)), quindi ci va la doppia freccia, che si digita con < -- >
senza spazi:
Ti consiglio di imparare a scrivere, non solo in questo caso, ma per tutti gli esercizi sugli equilibri, la tabella con le quantità. In caso contrario impari solo delle formule a memoria senza capire da dove derivano.
Dalla risoluzione numerica dei primi due quesiti si deduce che:
- in presenza di uno ione in comune, la solubilità di un composto poco solubile in acqua diminuisce:
s(HCl 0,02 M) = 9,5·10^-6 mol/L < s(H2O) = 4,4·10^-4 mol/L
- questo accade perché l'eccesso di ione in comune Cl- costringe una parte degli ioni Cu+ presenti nella soluzione satura a riassociarsi per riformare di solido CuCl: in altre parole, in base al principio di Le Chatelier sull'equilibrio mobile, l'equilibrio retrocede, cioè si forma una quantità maggiore di solido rispetto al solo solvente acqua in quanto deve rimanere costante il valore numerico di Ks.
Prova ora tu a risolvere il terzo quesito.