isomeri E Z/ trans cis
Buongiorno ho trovato il nome di questi composti ma non sono riuscita a contare le priorità per attribuire la configurazione E o Z trans o cis. Mi direste per favore come occorre scegliere le priorità? Perché la prima è E la seconda Z? I nomi sono 2,3,5-trimetil-3-esene mentre la seconda mi viene 3,4-dimetil-3 eptene l'unica cosa che non mi torna è la E e la Z
Grazie


AllegatiAnteprime
   
Cita messaggio
Per assegnare le priorità bisogna sempre guardare in che modo sono posizionati i sostituenti in relazione al doppio legame.

I suffissi Cis/Trans si utilizzano quando i sostituenti sono uguali (p.e. Cis-2-butene, con i due metili dalla stessa parte). Quando sono due o più, e diversi tra loro, bisogna usare la E e la Z.

Nel primo caso abbiamo due gruppi isopropile (a priorità maggiore rispetto al metile) in "trans" rispetto al C=C, per cui la configurazione sarà (E)-2,3,5-trimetil-2-esene.

Nel secondo faccio lo stesso, i due gruppi etile e propile (a priorità maggiore dei metili) sono in "cis" rispetto al C=C, per abbiamo stavolta (Z)-3,4-dimetil-3-eptene.
Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano PadovanoLAB2 per questo post:
Rosa
Ma nel primo caso dove sta l'isopropile?
Cita messaggio
Se non riesci a visionare la molecola così come ti è stata proposta, scrivila in altro modo; ti consiglio di porre il doppio legame C=C in senso orizzontale:

   
Ciao
Luisa

Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)


Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo post:
Rosa
Sì così la vedo grazie mille
Cita messaggio




Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)