Ciao, leggevo che gli isomeri cis e trans sono isomeri geometrici (propri dei cicloalcani o degli acheni, giusto?) , cis se entrambi i sostituenti sono dalla 'stessa parte', trans se sono da 'parti opposte'.. ho letto però che si può avere isomeria cis/trans anche con carboni legati a 4 atomi tutti diversi..Come faccio a determinare quale è cis, e quale è trans?
Ti consiglio lo studio delle diverse forme di isomeria e delle diverse regole di nomenclatura.
L'isomeria cis-trans o isomeria geometrica riguarda molecole che differiscono tra loro solo nel modo in cui gli atomi o i gruppi di atomi sono disposti nello spazio. Gli isomeri cis-trans sono composti diversi che esistono separatamente. A differenza degli isomeri conformazionali, essi non possono trasformarsi gli uni negli altri per rotazione intorno ai legami carbonio-carbonio. L'isomeria conformazionale riguarda invece molecole in cui sono presenti uno o più atomi di carbonio legati a quattro diversi atomi o gruppi di atomi; ciascun atomo di carbonio con queste caratteristiche è definito centro stereogeno.
Ciao Luisa
Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”; il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”. (Primo Levi)
2018-10-17, 15:42 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 2018-10-17, 15:45 da LuiCap.)
Devi studiare come si determina l'ordine di priorità dei sostituenti secondo il sistema Cahn-Inglod-Prelog e applicarla alla nomenclatura degli isomeri cis-trans.
Scansioni tratte da: H. Hart, C. M. Hadad, L. E. Craine, D. J. Hart Chimica organica - Settima edizione Zanichelli, Bologna, 2012
Ciao Luisa
Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”; il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”. (Primo Levi)