Messaggi: 191
Grazie dati: 147
Grazie ricevuti: 1
Discussioni: 117
Registrato: Sep 2020
Testo con risoluzione di un esercizio:"https://www.chimica-online.it/test/calcolo-della-ka.htm".
Una risoluzione di questo tipo
ka = [H3O+]^2/Ca
[H3O+] = 10^-1,93 = 1,17*10^-2
ka = (1,17*10^-2)^2/0,315
ka = 4,34 * 10^-4
è da considerarsi scorretta o solo più approssimativa rispetto alla precedente?
Messaggi: 9066
Grazie dati: 265
Grazie ricevuti: 7048
Discussioni: 36
Registrato: May 2015
È solo più approssimata.
Bisognerebbe però imparare ad usare in modo corretto la calcolatrice.

Ka = (10^-1,93)^2 / (0,315 - 10^-1,93) = 4,55×10^-4
Ka = (10^-1,93)^2 / 0,315 = 4,38×10^-4
L'errore relativo percentuale che si commette è :
E. R. % = (4,38×10^-4 - 4,55×10^-4 / 4,55×10^-4) × 100 = - 3,73%
Ciao
Luisa
Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)
I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo post:1 utente dice 'Grazie' a LuiCap per questo post ddem