Messaggi: 22
Grazie dati: 9
Grazie ricevuti: 0
Discussioni: 7
Registrato: Jan 2019
Buonasera, non so se è giusta la sezione, caso mai cambio.
Il mio dubbio era:
quando ho una reazione all'equilibrio eterogeneo (composto da specie gassose e un solo elemento solido) e del solido ho il numero di moli e il valore della pressione totale, come calcolo la kp dell'intera reazione?
Messaggi: 8866
Grazie dati: 260
Grazie ricevuti: 6903
Discussioni: 36
Registrato: May 2015
Considerando solo i componenti in fase gassosa:
Pi = Xi · Ptot
Xi = ni/ntot
Ci = ni/Vtot
Ciao
Luisa
Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)
Messaggi: 22
Grazie dati: 9
Grazie ricevuti: 0
Discussioni: 7
Registrato: Jan 2019
(2019-02-18, 20:18)LuiCap Ha scritto: Considerando solo i componenti in fase gassosa:
Pi = Xi · Ptot
Xi = ni/ntot
Ci = ni/Vtot
ma ho solo le moli del composto solido..
Messaggi: 8866
Grazie dati: 260
Grazie ricevuti: 6903
Discussioni: 36
Registrato: May 2015
È impossibile che ci sia solo quel dato nel testo. Scrivi il testo completo nella sezione esercizi e allega il tuo tentativo di risoluzione.
Ciao
Luisa
Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)