le relazioni di massa nelle formule chimiche
salve, l'esercizio è:
a) quali sono le percentuali in massa di ferro e ossigeno nell'ossido ferro (III)?
Fe2O3
a) 69,94% e 30,06%


invece con b ho dei dubbi.
Cita messaggio
quale sarebbe la domanda "b"?
Cita messaggio
(2015-10-29, 13:36)stella Ha scritto: salve, l'esercizio è:
a) quali sono le percentuali in massa di ferro e ossigeno nell'ossido ferro (III)?
Fe2O3
a) 69,94% e 30,06%


invece con b ho dei dubbi.

Stella, un consiglio:
oltre a cercare di riportare gli esercizi in maniera completa affichè la gente possa aiutarti, ti consiglio anche di provare a risolverli da sola e postarne la risoluzione, anche fosse sbagliata... in questo modo a mio avviso impari meglio e di più perchè almeno ci hai provato e sbattuto la testa. Trovarsi la risoluzione fatta secondo me serve a poco.

Tra l'altro il libro ti da anche i risultati quindi puoi verificare l'esattezza dei tuoi calcoli, se neanche ci provi non impari mai!

Un saluto
Luigi
Cita messaggio
Concordo. Ed è la stessa cosa che ripeto fino alla nausea ai miei studenti.
Come pensate di passare un esame o fare una verifica/interrogazione se vi fate fare gli esercizi?
Provate a risolverli, sbagliati o giusti che siano, almeno avrete provato e capirete meglio.
Ripetiamo sempre le stesse cose... Dai.
Cita messaggio
certo, ora posto la parte b. Giusto, io cerco di risolverli da sola, ma a volte vengono tutti altri numeri.
b) quanti grammi di ferro possono essere estratti da un chilogrammo di Fe203?

b) 1kg *111,7 g di Fe/ 159,7 g Fe203= 0,6994 g Fe
COrretto o sbagliato?
Cita messaggio
Mi sa che litighiamo sempre con le unità di misura ;-)

Come è possibile che da 1000 g di Fe2O3 si ricavino solo 0,6994 g di Fe O_o
Ciao
Luisa

Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)


Cita messaggio
su queste cose ho dei dubbi, e si vede anche dalla risoluzione dei problemi.
allora devo convertire così:
1000 g *111,7 g di Fe/ 159,7 g Fe203= 699, 44 g Fe
Cita messaggio
si esatto.. puoi facilmente verificare che l'esercizio è corretto dato che in Fe2O3 il ferrro costituisce il 69% della massa (lo calcoli con le masse molari). E quindi il 69 % di 1000g è 690 g
Cita messaggio
ora il punto c)quante tonnellate di minerale ematite, che contiene il 64% di Fe203 devono essere lavorate per produrre un chilogrammo di ferro?
1,00 kg * 64/100 * 111,7/159,7 =
qui mi blocco, credo sia incompleta l'operazione di sopra
Cita messaggio
Più che incompleta è sbagliata e ancora metti insieme unità di misura non concordi.

Non tentare di risolvere l'esercizio in un solo passaggio, ma ragiona e vai per gradi.

Dalla risoluzione del punto b) hai ottenuto che da 1000 g di Fe2O3 si ricavano 699,4 g di Fe.
Per risolvere il punto c) dovrai:
1° passaggio: Per ottenere 1000 g di Fe, quanti g di Fe2O3 saranno necessari?
2° passaggio: Se in 100 g di ematite ci sono 64 g di Fe2O3, quanti g di ematite contengono la massa di Fe2O3 che hai calcolato al primo passaggio?
3° passaggio: Convertire la massa in g di ematite ricavata al 2° passaggio in tonnellate.
Ciao
Luisa

Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)


Cita messaggio




Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)