legge dei gas
Ho risolto questo esercizio ma mi da un risultato diverso. Dovrebbe uscire 0,167 L. Dove sbaglio?

Problema
Riscaldando K2Cr2O7 con H2SO4 concentrato si ottiene solfato di cromo (III), solfato di potassio e si svolge ossigeno. Calcolare il volume di O2 (misurato a 393 K e a 1,00 bar) che si svolge per riscaldamento di 1,00 g di dicromato di potassio con un eccesso di acido.

Allego il mio esercizio
 Grazie


AllegatiAnteprime
   
Cita messaggio
Sbagli:
- il bilanciamento della redox;
- il valore numerico della costante universale dei gas;
- l'unità di misura della pressione.

2 K2Cr2O7 + 8 H2SO4 --> 2 Cr2(SO4)3 + 2 K2SO4 + 8 H2O + 3 O2

n K2Cr2O7 = 1,00 g / 294,19 g/mol = 3,40·10^-3 mol
n O2 = 3,40·10^-3 mol K2Cr2O7 · 3 mol =2 / 2 mol K2Cr2O7 = 5,10·10^-3 mol O2

1 bar = 0,98692 atm
V O2 = 5,10·10^-3 mol · 0,0821 L·atm/K·mol · 393 K / 0,98692 atm = 0,167 L
Ciao
Luisa

Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)


Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo post:
Robby
La ringrazio Professoressa. Quindi a parte questi errori il ragionamento mio è giusto
Cita messaggio




Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)